“Il Cammino di San Filippo Neri a piedi – da Cassino a Gaeta in sette tappe”, la presentazione

La guida illustra la bellezza straordinaria del Cammino ed è ricca di spunti storici culturali e religiosi dedicati alla figura del Santo

Nei giorni scorsi presso il Palazzo della Cultura di Cassino è stato presentato, con la partecipazione degli autori Filippo Scalisi ed Erika Eccher, il volume “Il Cammino di San Filippo Neri a piedi – Da Cassino a Gaeta in sette tappe”, Ediciclo editore.

Alla manifestazione, alla quale è intervenuto un folto pubblico, erano presenti fra gli altri l’assessore alla Cultura del Comune di Cassino, Danilo Grossi, l’assessore al Turismo del Comune di Formia Giovanni Valerio, diversi amministratori dei Comuni di Sant’Ambrogio sul Garigliano e di Sant’Andrea del Garigliano; padre Daniele Belussi, Rettore del Santuario della SS Trinità alla Montagna Spaccata di Gaeta; Gaetano de Angelis Curtis, docente di Storia all’Università di Cassino e presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati, Francesco Senatore presidente di FederTrek; Roberto Molle della Banca Popolare del Cassinate; funzionari regionali del Punto Iat di Formia e del Parco regionale Riviera d’Ulisse e l’etnomusicologo Ambrogio Sparagna.

La guida, risultato di un intenso lavoro di ricerca, illustra con immagini suggestive la bellezza straordinaria del Cammino ed è ricca di spunti storici culturali e religiosi dedicati alla grande figura del Santo della gioia che ha attraversato i luoghi del territorio del Basso Lazio nella sua giovinezza, prima di trasferirsi a Roma dove ha esercitato a lungo la sua grande opera di evangelizzazione.

Il Comune di Formia insieme agli altri comuni attraversati dal percorso ha iniziato, già a partire da novembre del 2022, l’attività di coordinamento istituzionale affinché il Cammino di San Filippo Neri possa essere riconosciuto dalla Regione Lazio come uno dei percorsi religiosi di interesse. A breve, infatti, verrà avviata la fase istruttoria affinché questo Cammino, che attraversa luoghi di grande bellezza naturalistica e di intensa testimonianza religiosa come l’area dell’Eremo di San Michele sui Monti Aurunci, possa avere la conferma istituzionale come uno dei percorsi turistici religiosi più significativi del patrimonio della Regione Lazio.

“L’affascinante percorso storico-religioso-ambientale del Cammino di San Filippo Neri prosegue spedito – sottolinea il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – Un progetto importante che può inaugurare una serie di nuove occasioni e di ottime opportunità per la promozione continua e costante del nostro suggestivo territorio, fonte inesauribile di ricchezza e attrattività. La sinergia istituzionale e la valorizzazione dei paesaggi sono alla base delle linee guida di quest’amministrazione che riesce a conciliare gli interessi storici con quelli naturalistici, escursionistici e turistici”.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -