Il Caffè Poeta diventa letterario, la delibera di giunta per la procedura di evidenza

La giunta del sindaco Matilde Celentano ha dato mandato di avviare la proceduta di evidenza pubblica per la scelta del contraente

Un Caffè letterario in piazza del Popolo, uno spazio tranquillo in cui la collettività possa beneficiare della somministrazione di alimenti e bevande e assistere ad attività culturali, letture di libri, forum, dibattiti su arte, letteratura, filosofia e mostre di vario genere. E’ con questo scopo che la giunta del sindaco Matilde Celentano, nella seduta di ieri, ha dato mandato al dirigente del dipartimento Patrimonio e demanio di avviare la proceduta di evidenza pubblica per la scelta del contraente cui concedere in locazione l’immobile di proprietà comunale, sede del primo bar della città più noto come “Caffè Poeta”, dal nome del suo primo gestore Alessandro Poeta, incaricato da Valentino Orsolini Cencelli, Commissario di Governo dell’Opera nazionale combattenti.  

“L’immobile, sito all’incrocio tra piazza del Popolo e corso della Repubblica – ha spiegato l’assessore Ada Nasti, con delega al Patrimonio – è stato dichiarato dal Ministero della Cultura, con decreto del 6 febbraio 2007, bene di interesse culturale, ed è soggetto a vincolo paesaggistico. Sin dall’origine, l’immobile non è stato mai utilizzato dall’ente per fini istituzionali o per uso e finalità pubbliche, determinando come statuito dalla pronuncia delle sezioni unite della Corte di Cassazione, sentenza numero 7739 del 2020, il passaggio al patrimonio disponibile del Comune di appartenenza e la sua sottoposizione al regime di diritto privato. La storicità e la posizione dello stesso ne connotano una evidente vocazione al permanere della sua destinazione ad attività di somministrazione di alimenti e bevande”.

“Con la delibera approvata ieri – ha proseguito l’assessore Nasti – l’amministrazione intende valorizzare il bene, promuovendo l’interesse culturale dichiarato dal Ministero della Cultura, trasformandolo in Caffè letterario, così da offrire ai cittadini un ambiente idoneo non soltanto per una colazione, un pranzo o un aperitivo ma anche per eventi culturali su tematiche letterarie, filosofiche e artistiche. Con la procedura di evidenza che gli uffici predisporranno a breve si andrà a richiedere un canone mensile, a base di gara, pari a 4.000 euro al mese, per un’apertura di sette giorni su sette a settimana. Lo scopo è anche quello di offrire un servizio ai cittadini durante gli eventi e i mercati organizzati nel centro storico. La denominazione di ‘Caffè Poeta’ per l’attività di somministrazione e bevande dovrà essere mantenuta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -