‘Il borgo più bello del Lazio 2022’: tre località pontine in finale

A partire dalle dodici di oggi sarà possibile votare per una delle tre località finaliste: Fossanova di Priverno, Fondi e Gaeta Medievale

Erano 49 le località partecipati al concorso indetto dalla regione, attraverso il portale Visi Lazio, che si contendevano il titolo di Borgo Più bello del Lazio’ per il 2022. Ne sono rimaste soltanto 3, e sono tutte pontine: si tratta di Fossanova a Priverno, Fondi e Gaeta, che si sono imposte nelle rispettive semifinali.

Proprio oggi parte la finalissima che assegnerà il titolo. Dalle ore 12, infatti, ci si potrà recare su Facebook, visitando il profilo di Visit Lazio dove sarà pubblicato un post con i 3 finalisti. Basterà aprite (con un click) la foto del borgo preferito nella galleria delle tre foto nel post ed esprimete il voto con un click su “mi piace” (pollice) o qualsiasi altra icona (cuore, abbraccio…) alla fotografia del borgo scelto. Vincerà il borgo più votato in questa gara.

La finale avrà durata di 72 ore, scadute le quali i voti non saranno più conteggiati. Gli utenti, dunque, avranno tempo fino alle ore 12 di venerdì 25 novembre.

Attenzione: i voti espressi nei commenti e/o via Messenger di Facebook non sono conteggiati dal contatore e quindi non sono validi.

Le classifiche delle 3 semifinali
14 novembre:
1° Fossanova di Priverno (LT) – 2.610 voti
2° Leonessa (RI) – 1.961 voti
3° Collepardo (FR) – 832 voti

16 novembre:
1° Fondi (LT) – 3.182 voti
2° Arpino (FR) – 3.172 voti
3° Civita di Bagnoregio (VT) – 1.412 voti

19 novembre:
1° Gaeta Medievale (LT) – 3.089 voti
2° Castelnuovo di Porto (RM) – 2.981 voti
3° Sermoneta (LT) – 1.099 voti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -