Il 33% della popolazione del Lazio soffre di ipertensione arteriosa: apre un nuovo Centro

"Si tratta di una delle patologie croniche più diffuse in Italia e rappresenta la principale causa di eventi cardiovascolari"

La SIIA – Società Italiana Ipertensione Arteriosa – all’interno dei dati resi noti a maggio 2023, ha registrato che solo nel Lazio il 33% della popolazione soffre di ipertensione arteriosa, con il 19% degli uomini e il 13% delle donne in condizione di rischio, motivo per il quale l’IRCCS San Raffaele ha compiuto un importante passo avanti nella lotta contro le complicanze cardiovascolari con l’apertura del Centro per la Diagnosi e Cura dell’Ipertensione Arteriosa e delle Complicanze Cardiovascolari. A dirigere l’ambulatorio sarà il Prof. Massimo Volpe, esperto in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Hypertension Specialist certificato dalla European Society of Hypertension.

“Si tratta di una delle patologie croniche più diffuse in Italia e rappresenta la principale causa di eventi cardiovascolari, con conseguenze spesso invalidanti come l’infarto del miocardio, l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e la fibrillazione atriale” analizza il Prof. Volpe sottolineando che “la missione del Centro è dedicata alla gestione clinica dell’ipertensione, con particolare attenzione alle forme difficili da trattare, le forme resistenti alla terapia e le forme secondarie” conclude il Direttore del Centro.

Il Centro, inserito all’interno dell’Istituto romano, opera in regime ambulatoriale e si dedica alla diagnosi, prevenzione e trattamento dei danni agli organi cardiovascolari e renali causati dall’ipertensione arteriosa. L’obiettivo è identificare, prevenire e trattare il danno d’organo cardiaco, vascolare e renale conseguente all’ipertensione arteriosa, offrendo terapie personalizzate basate su modifiche dello stile di vita e sull’uso di farmaci antipertensivi, seguendo le Linee Guida Europee per l’Ipertensione Arteriosa. – Fonte San Raffaele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -