Idroelettrico, Federbim: “Alleanza tra pubblico e privato unica chiave di svolta”

"Necessario di un cambio di paradigma nello sfruttamento delle risorse montane per la produzione di energia rinnovabile"

“Il punto di sintesi è innanzitutto legato alla necessità di un cambio di paradigma nello sfruttamento delle risorse montane per la produzione di energia rinnovabile: un’alleanza che poggia sulla volontà diffusa di fare rete: lavorare cioè sull’alleanza tra imprese e istituzioni per il futuro dell’idroelettrico”, così a margine del convegno organizzato da Federbim (la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano) Claudio Cortella, già presidente del Consorzio BIM del Chiese di Trento e da poco membro del CDA della Dolomiti Energia. E di sintesi tra interessi pubblici e privati ha parlato anche Donatella Eleonora Bandoli, Dirigente Arpae Emilia-Romagna, secondo cui “questa è una sfida che può essere vinta solo se saranno coinvolti tutti i soggetti interessati”.

Di vivacità di pensiero, di prospettive e proposte ha parlato anche la giornalista del Sole 24 Ore Flavia Landolfi, moderatrice dell’incontro, che ha voluto sottolineare come dal convegno siano emersi importanti spunti per il futuro al fine anche di trovare una soluzione di regolazione dei rapporti che accolga le istanze di ciascun attore coinvolto in una prospettiva di bene comune. “Il momento per questo salto è maturo” secondo Marco Percoco dell’Università Bocconi che ha evidenziato come nei prossimi anni “si aprirà una finestra importante di opportunità sia per i territori che per gli operatori”. Necessario dunque avere “strategie chiare e idee innovative, per migliorare la qualità della vita”.

“Il tema della relazione tra energia e comunità va ripensata anche alla luce delle sfide che oggi sono tante e che interrogano direttamente i territori” ha tenuto a precisare la ricercatrice Patrizia Cappelletti, “dalla dimensione demografica a quella ecologica fino alla questione digitale e tecnologica. Ripensare dunque il tema in chiave di alleanza-ha concluso-significa riconoscere la relazione tra i diversi attori sociali. Questa è la chiamata a un nuovo dialogo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -