Idrocefalo Normoteso, riconoscerlo per curarlo

A Sabaudia convegno pubblico e mostra d’arte per sensibilizzare su una malattia spesso scambiata per Alzheimer o Parkinson

Si intitola “Dall’oblio alla luce, disegnare una cura” l’evento in programma giovedì 24 luglio alle ore 21 nella Corte comunale, pensato per far luce sull’Idrocefalo Normoteso (INN), una patologia neurologica ancora troppo poco conosciuta ma curabile, che colpisce soprattutto gli anziani e che spesso viene confusa con forme di demenza o Parkinson.

Promosso dall’assessore alla Sanità e Pari Opportunità del Comune, Anna Maria Maracchioni, il convegno vedrà l’intervento del professor Gianpaolo Petrella, neurochirurgo e presidente dell’Associazione Neuro Vita, con la testimonianza del giornalista Rai Dario Celli. A moderare sarà Antonella Melito.

«Abbiamo voluto organizzare questo incontro nel cuore dell’estate per raggiungere il maggior numero possibile di persone – ha spiegato l’assessore Maracchioni – perché la prevenzione non va in vacanza. Riconoscere l’INN in tempo può cambiare la vita di intere famiglie».

Dopo il convegno, alle 22, l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “80 artisti per Neuro Vita”, allestita nel Museo Emilio Greco. L’esposizione, curata da Fabio D’Achille e Cristina Bertolissio, raccoglie opere di autori italiani ed europei ispirate al percorso simbolico dalla malattia alla consapevolezza.

L’iniziativa, già presentata a Roma e Latina, resterà aperta fino al 17 agosto. Per l’occasione, sarà distribuita una spilla a forma di goccia azzurra – simbolo della campagna – mentre la Torre di Dante sarà illuminata di blu.

Una serata che unisce medicina, impegno civile e arte per rompere il silenzio su una condizione che può essere affrontata, se riconosciuta in tempo.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -