Idee e proposte concrete per Latina: i giovani rispondono presenti

Partecipazione e spunti interessanti emersi nell'incontro organizzato dai giovani di "Fare" alla Stoà di Latina

Un successo di pubblico e idee per “Giovani e politica: Fuga di Cervelli?”, l’evento organizzato venerdì 24 maggio da Fare Latina Giovani. Un gremito centro Stoà è stato teatro di una manifestazione bipartisan che ha visto un confronto basato sull’unione d’intenti da parte di cittadini, studenti ed esponenti politici, tutti con un obiettivo: far avvicinare il mondo della politica ai giovani e mettere un freno all’indifferenza.

Una serie di proposte lanciate, con Alice Rocco (referente provinciale di Fare Latina Giovani), Ludovica Bertassello (referente Borgo Podgora) e Luca Bagnato a fare da portavoce riguardo i temi da affrontare. Iniziative come quella di creare una scuola di formazione politica per far capire l’importanza di questo mondo e comprendere quali sono le tematiche che devono essere affrontate per dialogare con l’amministrazione e far compiere passi in avanti a tutta la città, per renderla a misura di giovane. Non solo scuola di formazione ma anche idee a supporto della sicurezza, come ripristinare la figura del nonno vigile, presente negli anni scorsi davanti le scuole.

“L’incontro – dichiara Alice Rocco – ha dimostrato quanto la collaborazione possa portare lontano. La partecipazione è stata numerosa e sono state presentate proposte interessanti. Abbiamo assistito a un momento in cui i giovani, indipendentemente dalle loro appartenenze politiche, sindacali e sociali, si sono confrontati presentando le loro idee. Ci impegneremo affinché quello di ieri sia solo il primo di una lunga serie di eventi volti a concretizzare le numerose idee emerse dal confronto”.

Le fanno eco le parole di Ludovica Bertassello: “Questo evento è stato un successo, abbiamo fatto riemergere la sana politica, guardandola con gli occhi pieni di speranza e passione. Il Focus era di creare un’unione tra tutta la gioventù, indipendentemente dall’appartenenza partitica, sindacale, scolastica e universitaria. Ringrazio tutti i partecipanti, ci hanno regalato emozioni, portando le loro proposte e tutta la loro competenza. Non ci sono state fazioni contrastanti ma solo una gioventù aperta al dialogo e pronta ad unirsi per far sì che Latina sia veramente un territorio che rispecchi le nostre esigenze”.

“Devo fare i complimenti ad Alice e Ludovica per l’organizzazione e ringrazio tutte le persone che sono intervenute. Sono felice che nella mia città i giovani prendano queste iniziative, è importante renderli partecipi perché sono il nostro presente e futuro”. Così Luca Bagnato.

Il successo dell’evento di Fare Latina è stato quello di raccogliere la presenza e gli interventi da parte di esponenti di tutti i partiti politici e movimenti giovanili, tutti con una grande voglia di guardare al futuro. Importante la presenza di rappresentanti d’istituto, di membri di sindacati, anche loro fortemente motivati a sposare questa causa. Un evento che ha dimostrato la voglia da parte delle nuove generazioni di essere protagonisti delle decisioni importanti per Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -