“I veicoli intestati a prestanome: cosa fare?”, la giornata di formazione della Polizia Locale di Cisterna

Si affronteranno gli aspetti normativi e le azioni che le forze di polizia possono mettere in campo per contrastare tali fenomeni

Veicoli intestati a soggetti prestanome ed utilizzati per commettere reati: sarà questo il focus della giornata di formazione che si terrà nell’aula consiliare del Comune di Cisterna di Latina venerdì 21 giugno dalle ore 9 alle 13, con registrazione partecipanti alle 8.15.

L’evento è organizzato dal Comando di Polizia Locale di Cisterna di Latina nell’ambito delle iniziative per la formazione del proprio personale, esteso anche agli appartenenti alle forze di polizia locale di altri Comuni nonché alle forze di polizia ad ordinamento nazionale.

A dare il via alla mattinata formativa, il saluto della vice sindaca Maria Innamorato e del Comandante della Polizia Locale, Raoul De Michelis.

La problematica, più volte affrontata dal Comando della città dei butteri, è strettamente legata alla mobilità di soggetti che si spostano con il solo scopo di commettere reati. Dai furti nei supermercati alle truffe agli anziani, commessi utilizzando veicoli intestati a soggetti di fatto irreperibili con la conseguente difficoltà ad individuare i reali responsabili, oltre a tutti gli aspetti relativi all’evasione delle tasse di circolazione.

Nella giornata formativa, si affronteranno gli aspetti normativi e le azioni che le forze di polizia possono mettere in campo per contrastare tali fenomeni.

La tematica verrà affrontata da Giuseppe Conte, referente sindacale SIULCC Carabinieri, il quale ha ideato il metodo per massimizzare i risultati in tema di contrasto alla diffusione dei veicoli intestati a prestanome anche grazie alla collaborazione con diversi appartenenti alle forze di polizia di tutta Italia.

Nel prosieguo della mattinata formativa, si parlerà dell’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza con particolare riferimento alle telecamere di lettura targhe utilizzate per la prevenzione e repressione dei reati. Franco Valentini dell’azienda Selea tratterà gli aspetti legati alla normativa in tema di privacy soprattutto nell’ottica della sicurezza dei dati trattati. A seguire l’ing. Michele Pradella che presenterà una simulazione dell’utilizzo dei sistemi di lettura targhe per l’attività di polizia. In conclusione, il Comandante della Polizia Locale di Cisterna di Latina, Raoul De Michelis, illustrerà l’integrazione tra sistemi di videosorveglianza e l’attività tradizionale della Polizia Locale. Sono attesi oltre 170 appartenenti alle polizie locali, polizia di stato ed arma dei carabinieri.

Ci si può iscrivere entro giovedì 20 giugno inviando una mail a polizialocale@comune.cisterna.latina.it con l’indicazione del nome, cognome, comando di appartenenza e numero di telefono. Info: 06.96834324.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -