I Summeuri del Carnevale di Trivio, la mostra installativa di Antonio Guglielmo

L'evento si terrà presso la sala espositiva del Punto IAT del Palazzo Comunale dal 15 al 20 febbraio, tutti i giorni dalle 17:30 alle 20:00

Questa originalissima mostra conduce i visitatori in un viaggio affascinante attraverso il mondo delle maschere zoomorfe, dove l’arte, la cultura e la spiritualità si fondono in un’espressione di creatività umana esplorando il mistero dell’umanità.

Le maschere di figure zoomorfe hanno origini antichissime. Avevano lo scopo di allontanare le influenze negative ed il maligno dai luoghi. Nell’antica cultura pastorale aurunca il termine “summeuro” veniva utilizzato per rappresentare una figura maligna. La tradizione locale ricorda come “i summeuri (demoni) hanno paura solo di se stessi” e la valenza apotropaica delle maschere risiede proprio nell’essere ritratti, immagini riflesse nello specchio del tempo di quei mostri che sono chiamate a sconfiggere. Con le loro maestose corna e fauci aperte rappresentano il male e incarnano il pensiero della magia popolare per cui l’orrore riesce a scacciare il demoniaco perché simili, in quanto entrambi condividono la capacità di terrorizzare.

La mostra dedicata alle maschere realizzate da Guglielmo per vari carnevali e feste tradizionali contiene una straordinaria esposizione di opere di diversa fattura, che esplorano la profonda connessione tra umanità e mondo naturale. Sono realizzate con una varietà di materiali, tra cui pelli, ossa di animali, legno e altri materiali eterocliti, catturando l’immaginazione con la loro bellezza e la loro complessità. Ogni maschera rimanda ad una figura animalesca riflettendo credenze, tradizioni e identità della antica cultura agro pastorale del territorio. Antonio Guglielmo ha trasformato materiali grezzi e naturali in opere di straordinaria valenza e significato. Attraverso il suo lavoro, si evidenzia il rapporto intimo tra umanità e natura, e la capacità dell’arte di trasformare e elevare i materiali più semplici in veicoli di espressione spirituale e culturale. Trasferite dalla loro funzione tradizionale rituale a quella di “opera d’arte”, collocate per la prima volta in un spazio espositivo, queste maschere offrono ai visitatori un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza e nella diversità della tradizione culturale del nostro territorio più arcaica, esplorando le profondità dell’identità umana e della creatività artistica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -