I piccoli pazienti oncologici arrivati da Gaza in cura all’Umberto I: un viaggio per la vita

Due bambini piccoli con meno di due anni e una ragazzina neppure adolescente presi in cura dal Policlinico romano

Due bambini piccoli con meno di due anni e una ragazzina neppure adolescente. Sono loro i ‘nostri’ pazienti oncologici arrivati in Italia e al Policlinico Umberto I dalla Striscia di Gaza. In un contesto di guerra devastante che ha distrutto infrastrutture vitali, inclusi ospedali, questi pazienti sono stati presi in carico dalla nostra Unità Operativa di Oncologia e Oncoematologia pediatrica, guidata dalla dott.ssa Loredana Amoroso. Qui, avranno accesso alle cure di cui hanno urgentemente bisogno. – Così dal Policlinico romano.

L’equipe onco-ematologica del nostro Policlinico, inclusi anestesisti, ematologi, chirurghi pediatrici, e radiologi interventisti, insieme al personale infermieristico, è già in azione, pronta a dare il massimo per assicurare a questi bambini il miglior trattamento possibile. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Salvabebè – Salvamamme per aver donato degli zainetti meravigliosi che accompagneranno i nostri piccoli pazienti durante il loro soggiorno in ospedale, offrendo un gesto di normalità in un momento così critico. – Proseguono dall’Umberto I.

Al Policlinico Umberto I ci impegniamo con dedizione per assicurare che ogni bambino sotto la nostra cura possa avere un futuro più luminoso e sano. Grazie a tutti coloro che supportano il nostro lavoro e aiutano a trasformare la speranza in guarigione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -