I Monti Lepini celebrano i Musei con due giorni di cultura, arte e territorio

Appuntamento nelle giornate del 17 e 18 maggio con la Notte Europea e la Giornata Internazionale dei Musei

Il Sistema Territoriale dei Musei dei Monti Lepini si prepara a un intenso fine settimana all’insegna della cultura, in occasione della Notte Europea dei Musei (sabato 17 maggio) e della Giornata Internazionale dei Musei (domenica 18 maggio). Due appuntamenti inquadrati in un evento di rilevanza nazionale e promossi dal Ministero della Cultura, a cui i musei del territorio lepino aderiscono con un ricco programma di eventi, visite guidate, laboratori, mostre, conferenze e spettacoli. “La partecipazione a queste due grandi iniziative europee – dichiara Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – è un segno tangibile della vitalità culturale del nostro territorio. I Musei dei Monti Lepini sono sempre più protagonisti di una narrazione condivisa, in cui la memoria storica, la valorizzazione dei beni culturali e la partecipazione delle comunità locali si fondono in un’offerta qualificata e diffusa. La cultura, qui, diventa davvero leva di identità e sviluppo”. Sabato 17 maggio, dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda sera, i musei saranno animati da eventi speciali in diversi comuni dei Monti Lepini: a Cori il Museo della Città e del Territorio propone la conferenza di Alessandro Di Meo su “Stampe, pitture e incisioni di Cori tra Settecento e Ottocento”, evento inserito nelle celebrazioni per il 25° anniversario del museo; a Maenza al Civico Museo del Paesaggio si inaugura il nuovo allestimento della Pinacoteca nel Castello Baronale, con visite guidate; a Norma alle 19, percorso guidato “Una sera nelle case di Norba” presso il Parco Archeologico, e apertura straordinaria del Museo Civico fino alle 24 con visite, degustazioni e attività didattiche, a Priverno il Museo Archeologico Carlo Cicala ospita il progetto “Largo ai Giovani” con studenti delle scuole locali impegnati nel racconto del patrimonio; a Roccagorga l’EtnoMuseo apre dalle 20 alle 24 con visite tematiche, mostra, degustazioni e presentazione di libri; a Roccasecca dei Volsci aperture serali e attività al Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari; a Segni “Archeologia in Fiore” e la mostra “Grandi Tele” animano il Museo Archeologico, con un aperitivo musicale; a Sezze si terrà un’apertura serale del Museo Archeologico con visita guidata tematica su “Radici, contaminazioni e identità culturale”. Il 18 maggio, invece, a Cori si svolgerà una visita tematica al Tempio di Castore e Polluce e al museo, con prenotazione obbligatoria; a Maenza l’apertura del Civico Museo con focus sulla Pinacoteca; a Priverno al Museo Carlo Cicala si svolge “5000 anni di blu…”, tra scienza e storia, nell’ambito della mostra ULTRASKY; a Roccagorga all’EtnoMuseo e in Auditorium il racconto visivo “La caduta di Troia” a cura di Matutateatro e Titta Ceccano; a Roccasecca dei Volsci attività educative e digitali per famiglie nel Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari; a Segni visite guidate al Museo Archeologico, con orario prolungato e a Sezze visite tematiche su “Radici, contaminazioni e identità culturale”. Tutti gli eventi si pongono l’obiettivo di coinvolgere residenti, famiglie, studenti e turisti, valorizzando il legame tra cultura, educazione e partecipazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -