I Monti Lepini celebrano i Musei con due giorni di cultura, arte e territorio

Appuntamento nelle giornate del 17 e 18 maggio con la Notte Europea e la Giornata Internazionale dei Musei

Il Sistema Territoriale dei Musei dei Monti Lepini si prepara a un intenso fine settimana all’insegna della cultura, in occasione della Notte Europea dei Musei (sabato 17 maggio) e della Giornata Internazionale dei Musei (domenica 18 maggio). Due appuntamenti inquadrati in un evento di rilevanza nazionale e promossi dal Ministero della Cultura, a cui i musei del territorio lepino aderiscono con un ricco programma di eventi, visite guidate, laboratori, mostre, conferenze e spettacoli. “La partecipazione a queste due grandi iniziative europee – dichiara Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – è un segno tangibile della vitalità culturale del nostro territorio. I Musei dei Monti Lepini sono sempre più protagonisti di una narrazione condivisa, in cui la memoria storica, la valorizzazione dei beni culturali e la partecipazione delle comunità locali si fondono in un’offerta qualificata e diffusa. La cultura, qui, diventa davvero leva di identità e sviluppo”. Sabato 17 maggio, dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda sera, i musei saranno animati da eventi speciali in diversi comuni dei Monti Lepini: a Cori il Museo della Città e del Territorio propone la conferenza di Alessandro Di Meo su “Stampe, pitture e incisioni di Cori tra Settecento e Ottocento”, evento inserito nelle celebrazioni per il 25° anniversario del museo; a Maenza al Civico Museo del Paesaggio si inaugura il nuovo allestimento della Pinacoteca nel Castello Baronale, con visite guidate; a Norma alle 19, percorso guidato “Una sera nelle case di Norba” presso il Parco Archeologico, e apertura straordinaria del Museo Civico fino alle 24 con visite, degustazioni e attività didattiche, a Priverno il Museo Archeologico Carlo Cicala ospita il progetto “Largo ai Giovani” con studenti delle scuole locali impegnati nel racconto del patrimonio; a Roccagorga l’EtnoMuseo apre dalle 20 alle 24 con visite tematiche, mostra, degustazioni e presentazione di libri; a Roccasecca dei Volsci aperture serali e attività al Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari; a Segni “Archeologia in Fiore” e la mostra “Grandi Tele” animano il Museo Archeologico, con un aperitivo musicale; a Sezze si terrà un’apertura serale del Museo Archeologico con visita guidata tematica su “Radici, contaminazioni e identità culturale”. Il 18 maggio, invece, a Cori si svolgerà una visita tematica al Tempio di Castore e Polluce e al museo, con prenotazione obbligatoria; a Maenza l’apertura del Civico Museo con focus sulla Pinacoteca; a Priverno al Museo Carlo Cicala si svolge “5000 anni di blu…”, tra scienza e storia, nell’ambito della mostra ULTRASKY; a Roccagorga all’EtnoMuseo e in Auditorium il racconto visivo “La caduta di Troia” a cura di Matutateatro e Titta Ceccano; a Roccasecca dei Volsci attività educative e digitali per famiglie nel Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari; a Segni visite guidate al Museo Archeologico, con orario prolungato e a Sezze visite tematiche su “Radici, contaminazioni e identità culturale”. Tutti gli eventi si pongono l’obiettivo di coinvolgere residenti, famiglie, studenti e turisti, valorizzando il legame tra cultura, educazione e partecipazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -