I luoghi della Francigena sabato 5 novembre tra Fondi e Monte San Biagio

Proseguono le iniziative per valorizzare e promuovere gli antichi percorsi che dall’Europa occidentale conducevano a Roma

Proseguono le iniziative volte alla scoperta della via Francigena promosse dalla DMO nata per valorizzare e promuovere gli antichi percorsi che dall’Europa occidentale conducevano a Roma. Il prossimo appuntamento per la scoperta del meraviglioso tratto di cammino compreso tra Fondi e Monte San Biagio è in programma per sabato 5 novembre. La giornata sarà l’occasione per scoprire un bellissimo itinerario tra storia e natura che si snoda tra centri storici unici e bellezze naturalistiche protette dal Parco regionale naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.

«Il “luoghi della Francigena” – commentano il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale – è una bellissima iniziativa pensata per vivere la natura e il territorio, riscoprendo angoli ancora poco conosciuti ma caratterizzati da una storia millenaria. Una storia unica che attira pellegrini da ogni angolo del mondo e che ci auguriamo, grazie anche alla DMO, possano crescere sempre più. Un impegno che, del resto, il Comune di Fondi, avendo anche assunto la vice presidenza della Destination Management Organization, sta portando avanti con impegno e serietà». Per info e prenotazioni: 320 61 96 535 segreteria@dmofrancigenasudlazio.it

Il programma

8:15 – arrivo Piazza Unità d’Italia, accoglienza dell’Amministrazione presso il Gazebo della DMO Francigena nel Sud Lazio, e possibilità di visitare il Castello Caetani
9:00 – Trasferimento in bus per la “portella” di Monte San Biagio
9:30 – Visita alla “portella” di Monte San Biagio
10:00 – Partenza percorso di 10 km con guida del parco ausoni e lago di fondi fino all’omonimo lago
12:00 – arrivo presso pontile panoramico sul Lago di Fondi con aperitivo offerto dalla cooperativa dei pescatori del lago di Fondi
13:00 – trasferimento a Fondi e pranzo al sacco presso Gazebo della DMO
15:00 – Visita Guidata alla Fondi Nascosta, la presenza Ebraica e le chiese fondane 16:30 saluti e chiusura

Per arrivare a Fondi con il treno:da Roma ore 6:56 arrivo a Fondi 8:03 (ferma a Cisterna alle ore 7.21); da Pomezia S.Palomba ore 6:51 arrivo a Fondi ore 7:52; da Napoli ore 6:20 arrivo a Fondi ore 7:48 (ferma a Formia ore 7:36)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -