I laboratori di Camere d’Aria: da oggi al 25 aprile a Fossanova

Laboratori a cura di Domitilla Vergain collaborazione con la Foresteria srl e il museo medievale di Fossanova

CAMERE D’ARIA , nella sua prima edizione di ottobre scorso ha aperto le antiche case di Fossanova all’arte contemporanea. Iniziativa nata per amore di Fossanova e per Emanuela Di Stefano e soprattutto, dal desiderio di mostrare la storia eterna che entrambe magicamente qui, hanno creato. La storia del borgo e del suo “tempo sospeso” perfetto. Il desiderio di mostrare e condividere l’unicità di Fossanova , nei suoi passaggi più difficili e in quelli più armoniosi che nella storia l’hanno portato ad essere l’incanto che è oggi , luogo non luogo dove il tempo si sospende appunto e lo spazio per la bellezza si dilata.

TUTTO SCORRE LUNGO LA  SCIA DEL TEMPO E RIAFFIORANO GLI ANNI IN CUI FOSSANOVA

ERA CENTRO INSIGNE DI ARTI E MESTIERI …e allora si ricrea l’atmosfera perché passato e futuro s’incontrino in soggiorni tematici ed esperienziali: settimane, weekend che destagionalizzino in qualità le presenze e le visite con immersioni in corsi pratici e manuali e scrittura creativa e autobiografica, mindfulness, yoga, cucina.

I LABORATORI D’ARTE aprono il Museo medievale e la Foresteria, l’antico ricovero di pellegrini del borgo al lavoro di artisti e artigiani contemporanei per impreziosire l’accoglienza turistica del borgo di un percorso artistico, storico ed enogastronomico articolato in quattro giornate. Per vivere e immaginare una vacanza diversa, un soggiorno tematico, una permanenza immersiva. Per visitarlo con il piacere di ritornarci e ricordare, tornare e lavorare con le mani.

Tutti gli artigiani e gli artisti ospiti in Foresteria lavoreranno dal vero e di alcune discipline sarà possibile partecipare i corsi che saranno aperti al pubblico su prenotazione, in particolare : per la lavorazione della pelle di bufala, della pietra morbida , della ceramica, del gioiello con la lavorazione della cera persa, della carta artigianale.

È previsto che ogni partecipante realizzi il proprio manufatto : pochette, anello, bracciale, ciotola o biglietto che sia i costi di partecipazione vanno dai 15 euro a pp per i laboratori di carta e gioiello, ai 20 € per la pelle, € 30 per la lavorazione della pietra morbida, € 50 per la ceramica .Presenti in Foresteria domenica e lunedì anche il centro diurno Villa Lais -Asl Roma 2 dipartimento per la salute mentale con il laboratorio di tessitura a telaio. Per le prenotazioni dei corsi per adulti 349. 8047398

Il museo medievale si dedicherà ai bambini con i corsi per la decorazione delle brocche medievali e dellespille, costo € 5 a bambino( 2 fratelli € 8) e ospiterà il corso dimostrativo di mosaico del laboratorio d’arte Dionigi con i ragazzi dell’associazione romana, NOTI SOGGETTI ESTERNI, progetto per la creatività e l’inclusione sociale

Per la prenotazione dei corsi per bambini 347.2330723; 3491814540

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -