I colori e la foresta del Circeo in mostra: l’iniziativa del Majorana

Inaugurazione della mostra fotografica degli scatti degli studenti che nell’anno 23-24 hanno partecipato alla Curvatura Ambientale

Le luci, i colori e i suoni della foresta del Circeo in mostra da venerdì 20 settembre alle ore 18 presso la Libreria Feltrinelli di Latina. La Curvatura Ambientale del Liceo Scientifico Majorana di Latina presenta la mostra fotografica dei composit realizzati dagli alunni della 1A e 2A° nell’a.s. 2023/24 nell’ambito dell’attività del “Laboratorio fotografico naturalistico”. Il laboratorio è stato tenuto dal fotografo naturalista Daniele Bartolotta e ha permesso agli studenti di conoscere tecniche fotografiche più specifiche sulla composizione, l’uso della luce e di sviluppare la loro creatività. Inoltre, le attività in outdoor learning presso il Parco del Circeo hanno favorito la connessione con un ambiente naturale a loro vicino, ma ancora sconosciuto. Il ritrovarsi nella foresta, immersi nella sua bellezza li ha resi più consapevoli e responsabili del rispetto e della tutela che si deve agli habitat naturali. Fotografare la Natura dunque per conoscerla, amarla e preservarla.

“La classe fuori dall’aula”: questo è lo slogan che caratterizza il percorso metodologico-didattico della Curvatura Ambientale del Liceo Scientifico Majorana e mira a promuovere un contatto sempre più stretto con il territorio, la sua storia, le sue bellezze e le sue problematiche. È questa la conoscenza che genera cambiamenti e che contribuisce all’acquisizione della competenza di cittadinanza attiva, sensibilizzando i giovani alle tematiche ambientali e sociali fondate sulla stretta e necessaria interconnessione Uomo-Natura.

“Con questa attività laboratoriale – sottolineano le prof.sse Francesca Filannino e Giovanna Viscusi, referenti dell’attività – abbiamo voluto avvicinare i nostri studenti a modalità nuove di narrazione

del sé. Attraverso l’esperienza visiva nella Natura i ragazzi hanno potuto osservare con occhi più attenti e consapevoli ciò che li circonda, fosse anche il più piccolo elemento, uno stelo, un insetto. Documentando hanno imparato ad interpretare la propria esperienza, a prendere consapevolezza delle proprie emozioni esprimendo il tutto attraverso il linguaggio fotografico.”

 Questo laboratorio è stato preceduto da una iniziale attività di lettura e analisi critica del lavoro di nature writing del biologo e scrittore Sergio Zerunian, ‘Dove c’era la palude’, seguita da due incontri con l’autore stesso. La sensibilizzazione e la progressiva consapevolezza riguardo le tematiche ambientali non può non passare mediante l’approccio ai testi letterari che toccano queste tematiche attraverso l’immersione prodotta dalla scrittura narrativa. Con la lettura gli studenti hanno avuto occasione di conoscere la biodiversità che caratterizzava il loro territorio prima della bonifica e, per quanto possibile, la loro narrazione visiva ha provato a restituire traccia di ciò che è ancora presente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -