I Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di bullismo e cyberbullismo

L'incontro con le classi terze della scuola secondaria di primo grado per trattare i temi della legalità e del rispetto delle regole

Nei giorni scorsi si è tenuto l’incontro tra i Carabinieri di Sermoneta e gli studenti delle terze classi della scuola secondaria di primo grado del posto, in un’atmosfera coinvolgente e interattiva, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sulla legalità, il bullismo e il cyberbullismo.

L’evento è iniziato con una breve introduzione da parte dei Carabinieri, sono partiti dal concetto di “legalità” e dal motivo per cui è fondamentale rispettare le regole, così contribuendo a garantire alla collettività a vivere in un cotesto sociale giusto e civile.

I Carabinieri hanno sottolineato l’importanza del rispetto delle leggi, non solo perché lo impone la normativa, ma anche per il rispetto verso gli altri e il bene comune. Gli studenti sono stati invitati a riflettere su situazioni quotidiane in cui il rispetto delle regole è essenziale, come ad esempio durante i giochi, a scuola o in famiglia. Successivamente, si è parlato del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni purtroppo molto diffusi tra i ragazzi.

I Carabinieri hanno spiegato la differenza tra i due, mettendo in evidenza le conseguenze legali del bullismo, che non si limita solo a essere un comportamento scorretto, ma può anche configurarsi come un reato. Hanno esemplificato come, nel bullismo tradizionale, l’aggressione fisica e verbale può danneggiare profondamente la vittima, mentre nel cyberbullismo le offese possono essere diffuse rapidamente e raggiungere un numero molto più ampio di persone, anche senza che l’aggressore sia fisicamente vicino. Successivamente, i Carabinieri hanno ulteriormente coinvolto gli studenti con alcune domande, stimolando il dibattito e raccogliendo le loro opinioni su modo migliore di affrontare i predetti fenomeni. Gli studenti hanno raccontato situazioni vissute o comunque a loro note per avervi assistito, mostrando un buon grado di consapevolezza dei problemi legati al bullismo e al cyberbullismo.

L’incontro si è concluso con una riflessione collettiva su come ciascuno può contribuire a creare un ambiente scolastico e sociale più sereno e sicuro, impegnandosi a rispettare gli altri e a promuovere la legalità in ogni circostanza. A conclusione, per lasciare un ricordo memorabile ai ragazzi, i Carabinieri hanno donato una copia del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, che quest’anno è proprio dedicato ai giovani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -