I Carabinieri incontrano gli studenti dell’Istituto “Giovanni XXIII” di Monte San Biagio

Durante l'incontro sono stati illustrati ai presenti le modalità di riconoscimento degli atti di violenza ripetuta

Lo scorso 18 e 19 febbraio, nell’ambito del programma “Cultura della Legalità” avviato dall’Arma dei Carabinieri, studenti e studentesse della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto “Giovanni XXIII” di Monte San Biagio hanno incontrato i militari della locale Stazione, per un confronto sul bullismo e cyberbullismo.

Una lezione di vita, un dialogo aperto nel tentativo di abbattere barriere sociali e ideologiche che oggi minano la condivisione empatica verso l’altro da sé.

Durante l’incontro sono stati illustrati ai presenti le modalità di riconoscimento degli atti di violenza ripetuta, mettendo in evidenza le conseguenze fisiche, psicologiche e penali che coinvolgono anche i minori dai quattordici anni in su.

Particolare attenzione è stata rivolta all’uso dei social, fatto di scelte, immagini e parole che amplificano quelli che sovente vengono definiti come semplici scherzi che a volte mutano, divenendo veri e propri reati, magari attraverso condotte inconsapevoli. L’utilizzo responsabile del digitale, delle comunicazioni mediante le odierne e diffuse tecnologie, diviene virale quando si diffonde tramite numerose condivisioni.

Un momento di grande partecipazione, uno scambio di opinioni tra studenti e Istituzioni, accolto con entusiasmo dal Dirigente scolastico, che ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione di una promozione della cultura della legalità, indispensabile per rafforzare la consapevolezza dei diritti e doveri, della corresponsabilità con chi lavora per la sicurezza e il benessere di tutti, nessuno escluso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -