I Carabinieri festeggiano i 211 anni a Fogliano, la cerimonia

La cerimonia ha visto la consegna, da parte delle Autorità istituzionali presenti, dei riconoscimenti ad alcuni militari

Un pomeriggio all’insegna della solennità e della memoria quello svoltosi oggi nella splendida cornice naturalistica del Parco del Fogliano, sede del Reparto Carabinieri Biodiversità di Latina, dove si è celebrato il 211° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui esponenti della magistratura di Latina e Cassino, della Procura Distrettuale Antimafia di Roma, nonché rappresentanti delle istituzioni locali. Il momento commemorativo è stato arricchito dall’esibizione del coro composto da militari dell’Arma e soci dell’A.N.C., accompagnato da un’orchestra formata da un docente e otto studenti del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina.

La cerimonia è iniziata intorno alle 18:30 con lo schieramento del reparto di formazione, composto da un picchetto in armi del Comando Provinciale in Grande Uniforme Speciale, ufficiali e comandanti di stazione, militari della motovedetta di Gaeta, carabinieri forestali ed esponenti delle specialità dell’Arma presenti nella provincia, tra cui i nuclei Antifalsificazione, Sanità, Ispettorato del Lavoro e Operativo Ecologico.

Rendendo gli onori al Prefetto di Latina, dott.ssa Vittoria Ciaramella, e al Comandante Provinciale, Col. Christian Angelillo, si è dato avvio al momento istituzionale, con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo.

Nel suo intervento, il Colonnello Angelillo ha sottolineato l’importanza della collaborazione interistituzionale e del dialogo con le categorie professionali, fondamentali per il successo delle attività di prevenzione e contrasto alla criminalità. Tra le iniziative citate, il Protocollo d’Intesa con la Procura della Repubblica, altre forze di polizia, ASL e Ispettorato del Lavoro, volto a rafforzare la lotta contro il caporalato, e l’incontro con il mondo imprenditoriale promosso con ANCE e UNINDUSTRIA Latina per affrontare le minacce cyber.

I RICONOSCIMENTI

Durante la cerimonia, sono stati consegnati numerosi riconoscimenti a militari distintisi per professionalità, coraggio e dedizione al servizio:

  • Nove carabinieri sono stati insigniti dell’Encomio Semplice per il contributo a un’importante indagine su due efferati omicidi avvenuti in luoghi diversi lo stesso giorno. (Sermoneta e Sabaudia, 13 novembre 2023)
  • Due negoziatori dell’Arma hanno ricevuto una lettera di apprezzamento per aver salvato due vite umane in momenti di crisi. (Latina, 8 gennaio 2025 – Sermoneta, 9 febbraio 2025)
  • Quattro militari sono stati lodati per aver smascherato un’associazione mafiosa attiva ad Aprilia, portando a 25 misure cautelari e al sequestro di armi e droga. (Aprilia, 2018–2024)
  • Otto investigatori sono stati premiati per un’operazione antidroga conclusasi con 13 arresti, il sequestro di 90 kg di stupefacenti, 14 detonatori, 12 kg di esplosivo plastico e armi. (Latina e Fondi, 2020–2024)
  • Un altro Encomio Semplice ha riguardato tre carabinieri per l’identificazione del mandante di una serie di atti intimidatori, tra cui l’incendio dell’auto di un amministratore pubblico. (Lenola, 2023–2024)
  • Un militare fuori servizio, libero dal servizio e in compagnia della famiglia, ha bloccato un ladro in fuga e recuperato la refurtiva. (Aprilia, 21 aprile 2024)
  • Due militari hanno ricevuto un encomio per aver smantellato un’organizzazione di narcotrafficanti a Fondi, con 19 arresti e ingenti sequestri di droga. (Fondi, 2019–2021)
  • Sei carabinieri sono stati elogiati per l’arresto del presunto omicida del bracciante agricolo indiano Satnam Singh e di due imprenditori accusati di caporalato. (Latina, giugno 2024 – gennaio 2025)
  • Infine, tre investigatori sono stati apprezzati per un’operazione che ha portato all’arresto di 11 persone e al sequestro di immobili riconducibili a organizzazioni criminali. (Latina, 2021–2024)

IL FINALE IN MUSICA

A chiudere la cerimonia, la Preghiera del Carabiniere, seguita dall’esecuzione del celebre “Va’ Pensiero” di Giuseppe Verdi, interpretato dal coro del Comando Provinciale e dall’orchestra del Conservatorio Respighi, suggellando con emozione una giornata di grande valore simbolico.

Un appuntamento che ha rinnovato l’impegno dell’Arma al servizio dei cittadini, nella tutela della legalità e della sicurezza del territorio.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -