“Human: Tutto Può Cambiare”, al Teatro D’Annunzio lo spettacolo dell’Accademia Sonia Onelli

Dal 17 al 19 Giugno 2024 andrà in scena l'opera teatrale che fonde elementi sociali, ambientali e artistici

Il Teatro D’Annunzio di Latina ospiterà uno spettacolo unico che porterà in scena il tema cruciale del nostro tempo: il futuro del pianeta e dell’umanità. Dal 17 al 19 Giugno 2024, l’Accademia Sonia Onelli presenterà “HUMAN: Tutto Può Cambiare”, un’opera teatrale che fonde elementi sociali, ambientali e artistici come la sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici, guerre nucleari e relazioni umane in una rappresentazione immersiva di proiezioni 3D di grande impatto emotivo e visivo. Uno spettacolo che invita al Cambiamento Ambientato nel 2093, “HUMAN: Tutto Può Cambiare” è un viaggio in un futuro distopico, dove il nostro pianeta, devastato da inquinamento, cambiamenti climatici e guerre nucleari, costringe l’umanità a rifugiarsi in bunker sotterranei. In questo scenario desolante, la protagonista, nata da un ovulo artificiale a causa della sterilità indotta dalle radiazioni, narra la drammatica storia di come siamo arrivati a questo punto. Scritto e diretto da Sonia Onelli, la sceneggiatura è un potente avvertimento sulle conseguenze delle nostre azioni e un invito urgente a cambiare rotta per evitare un simile futuro. Un’attenzione particolare è rivolta all’attuale situazione di guerra, esplorando gli impatti devastanti dei conflitti sulla nostra società e sul nostro pianeta. Attraverso la voce e il corpo degli attori, la rappresentazione diventa un potente mezzo di comunicazione artistica, capace di risvegliare le coscienze e spingere il pubblico a riflettere sulle proprie abitudini.

È un richiamo a utilizzare l’arte come strumento di protesta e divulgazione, sottolineando l’enorme potenzialità che essa ha di muovere le coscienze e risvegliare la società. L’Accademia Sonia Onelli, nota sul territorio per l’altissimo livello di formazione artistica dei suoi studenti, porterà in scena una performance poliedrica che include canto, danza, recitazione, arti circensi, acrobatica aerea, verticalismo e cori. Ogni elemento contribuirà a creare un’esperienza artistica completa e coinvolgente, capace di affascinare e ispirare il pubblico. “HUMAN: Tutto Può Cambiare” non è solo uno spettacolo teatrale ma anche un’innovativa esperienza di teatro-cinema. È stato costruito un set apposito per girare alcune scene, integrando la magia del cinema con l’immediatezza del teatro. Questo approccio unico permette di amplificare il messaggio e l’emozione della storia, offrendo al pubblico un’esperienza inmersiva senza precedenti. Date e Orari dello Spettacolo Lunedì, 17 Giugno 2024, ore 20:30** Martedì, 18 Giugno 2024, ore 20:30** Mercoledì, 19 Giugno 2024, ore 20:30** Prenotazioni e Biglietti: Si consiglia di prenotare in anticipo per assicurarsi i posti migliori. Non perdete l’occasione di assistere a questo evento straordinario. “HUMAN: Tutto Può Cambiare” non è solo uno spettacolo, ma un invito a riflettere e agire per un futuro migliore. Possiamo essere migliori di così. Venite a teatro e lasciatevi trasportare dalle emozioni di una rappresentazione che promette di toccare il cuore e la mente di tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -