GreenTech Global Forum, dal 16 al 17 settembre l’evento internazionale dedicato alle imprese

A Roma l’evento internazionale di matching sulle tecnologie per la Transizione Energetica, l’Economia Circolare, l’e-Mobility, la Blue Economy

Al via il GreenTech Global Forum, dal 16 al 17 settembre a Roma. Greentech Global Forum è l’evento internazionale di matching sulle tecnologie per la Transizione Energetica, l’Economia Circolare, l’e-Mobility, la Blue Economy. Un’opportunità unica per le Imprese per avviare nuovi progetti con Partner internazionali, conoscere le esperienze di successo e gli strumenti finanziari disponibili.

Nel corso della kermesse romana le aziende della Green Economy del Lazio potranno incontrare Imprenditori provenienti da oltre 20 Paesi con i quali sviluppare accordi di collaborazione e progetti comuni. L’appuntamento è promosso dalla Regione Lazio e da Lazio Innova in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, SIMEST (Società italiana di supporto all’internazionalizzazione), SACE (Agenzia italiana per il credito all’esportazione), ICE (Agenzia per il Commercio Estero), Unindustria, Assocamerestero, con il supporto di Intesa Sanpaolo. Il Forum si terrà il 16 e 17 settembre prossimi, presso il Complesso del Gazometro Ostiense a Roma, con l’obiettivo di promuovere reti internazionali tra Agenzie di Sviluppo, Grandi Aziende e Pmi del territorio regionale.

Il programma

Ricco il programma della manifestazione con workshop, incontri ed eventi tematici. L’evento si aprirà il 16 settembre alle ore 11.00 con gli interventi di Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio Lazio; Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo e Francesco Marcolini Presidente di Lazio Innova.

A seguire Focus su “Finance for Internationalization” con Mauro Battocchi, Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese del MAECI; Giovanni Turriziani, Vice Presidente di Unindustria con responsabilità per la Green Economy; Filippo Giansante Presidente SACE; Pasquale Salzano, Presidente SIMEST; Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE; Mario Pozza, Presidente Assocamerestero; Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo; Laura Tassinari Zugni Tauro, Direttore Area Internazionalizzazione Cluster di Lazio Innova.

Nella seconda giornata saranno presentate le opportunità legate allo sviluppo delle Energie Rinnovabili nel Nord Africa, alla Blue Economy nell’area dell’Oceano Indiano, alla Green Economy nei Paesi Asean. È previsto un Focus sugli Stati Uniti con la collaborazione della Camera di Commercio Italia-USA.

La partecipazione al Forum è libera. L’Agenda dei lavori ed il modulo di iscrizione sono disponibili su www.lazioinnova.it/news/aperte-le-iscrizioni-per-il-greentech-global-forum/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -