Grandine, roghi e venti: come i big data possono aiutarci a difenderci dagli eventi estremi

Una speciale piattaforma monitorerà nel tempo gli eventi meteo estremi di sette tipologie e raccoglierà informazione per prevenirle

I big data per aiutare a prevenire gli effetti degli eventi climatici estremi. O quantomeno, per preparare una difesa adeguata. Nasce così la piattaforma ‘E3CI’ (European extreme events climate index), sviluppata dalla Fondazione Ifab (International foundation big data and artificial intelligence for human development) dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con Cmcc (Fondazione centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici) e Leithà. L’obiettivo del progetto è analizzare, quantificare e monitorare nel tempo gli eventi meteo estremi, per comprenderli e prevenirne gli effetti.

A confronto i dati dal 1981 ad oggi

Nel dettaglio, spiega la Fondazione Ifab, l’E3CI “è un insieme di indici” che forniscono “informazioni sulle aree interessate da diversi tipi di pericoli meteo-indotti e sulla gravità di tali eventi”. Riporta i dati raccolti dal 1981 a oggi e copre tutta l’Europa. Sono considerati sette eventi climatici estremi: ondate di caldo; di gelo; precipitazioni estreme; siccità; venti estremi; grandinateincendi. Per ognuna, su scala mensile, “la stima di un indicatore permette di identificare le tendenze e le variazioni nel numero di eventi estremi, consentendo una migliore comprensione degli eventi occorsi”.

I colpi di frusta idroclimatici sono sempre più diffusi

Da questi dati emerge che negli ultimi 10 anni c’è stato un aumento delle temperature (è cresciuto il numero dei giorni caldi) e sono diventati frequenti i cosiddetti “colpi di frusta idroclimatici“, ossia lunghi periodi di siccità alternati a brevi momenti con pioggia e grandine. In Emilia-Romagna, in particolare, le ondate di calore sono quattro volte più frequenti oggi rispetto a 30 anni fa. Sul fronte delle precipitazioni, il 90% dei mesi caratterizzati dai valori maggiori si concentrano nell’ultimo decennio. Il maggio 2023, ad esempio, è il mese peggiore in assoluto, dopo il febbraio 2015.

Accessibili online i dati climatici di tutti i Paesi europei

Nei giorni scorsi Ifab, Radarmeteo e Hypermeteo hanno siglato un accordo per commercializzare e distribuire l’indice climatico E3CI per fornire uno strumento di supporto alle attività dei settori impattati dal cambiamento climatico. “L’indice è già utilizzato a livello professionale, per esempio dal settore assicurativo per meglio comprendere le aree a maggior rischio- spiega Marco Becca, direttore di Ifab- ma è accessibile a chiunque, gratuitamente, sul nostro sito online, dove con una semplice interfaccia grafica si possono analizzare le serie storiche dei dati in tutti i Paesi europei“.

Gli eventi climatici estremi, continua Becca, “ci fanno prendere coscienza del fatto che siamo su una china pericolosa e che la transizione ‘green’ è fondamentale per il nostro futuro. In questo contesto l’utilizzo dei dati, reso possibile anche grazie alle moderne strutture di supercalcolo, diventa sempre più importante. Comprendere i fenomeni è alla base dell’azione. Sta a tutti noi, cittadini, aziende e policymakers, invertire questa tendenza. I dati e il digitale in tutte le sue componenti possono essere la risorsa decisiva per farlo“, conclude il direttore di Ifab. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -