“Grandi e piccoli diritti alla meta”, l’assegnazione dei premi alle scuole vincitrici

Nei giorni scorsi la cerimonia di consegna al teatro Ponchielli per il progetto in collaborazione con il Comitato provinciale Unicef

Nei giorni scorsi al teatro Ponchielli di Latina si è svolta la cerimonia di premiazione dei cortometraggi vincitori del concorso “Grandi e piccoli diritti alla meta”, indetto dagli assessorati comunali Pubblica istruzione e Politiche giovanili, in collaborazione con il Comitato provinciale per l’Unicef, in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un concorso riservato alle scuole della città al fine di promuovere tra gli studenti la conoscenza della Convenzione Onu approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991.
“E’ stata una manifestazione bellissima – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone – anche grazie al coinvolgimento dell’istituto ‘Alessandro Volta’ che ha organizzato un concerto, eseguito dagli studenti dell’indirizzo musicale, per l’apertura dell’evento, mentre in chiusura gli studenti della stessa scuola si sono esibiti in uno spettacolo teatrale. Questa iniziativa ha voluto rappresentare non soltanto il riconoscimento del merito, ma anche la capacità inclusiva dell’istituzione scolastica cittadina. Ringrazio la commissione esaminatrice composta da  Michela Verga dell’Unicef, Rita Balestra e Aldo Casale della Latina Film Commission e dalla dirigente comunale Lucia Giovangrossi. A trionfare, nelle due classi di concorso, la scuola secondaria di I° grado dell’istituto Da Vinci-Rodari con ‘Hai diritto al gioco’, e la scuola secondaria di II° grado dell’istituto Vittorio Veneto-Salvemini con ‘Il diritto di giocare’”.
 “Sin dall’inizio del percorso che ci ha condotto alla cerimonia di ieri – ha affermato l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato – ho condiviso sia l’obiettivo di questo concorso che punta a favorire la conoscenza, l’approfondimento e la crescita di consapevolezza dei diritti sanciti dalla Convenzione, sia il fatto che gli studenti hanno avuto la possibilità di esprimersi attraverso la realizzazione di un cortometraggio o di un videoclip sul tema. Voglio ringraziare tutti gli studenti e i professori che hanno partecipato a questa bellissima iniziativa. Siamo orgogliosi inoltre che il video dei vincitori venga sottoposto all’attenzione di Unicef nazionale perché i ragazzi hanno lavorato sodo per ottenere questo traguardo. Gli studenti, tramite questa iniziativa, hanno avuto la possibilità di riflettere sulla tematica dei diritti e di quanto siano fortunati ad andare a scuola, ricordando sempre chi purtroppo a scuola non può andare e a chi purtroppo è negata l’infanzia e l’istruzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -