Gli studenti dell’Alighieri Formia-Ventotene incontrano Luca Trapanese

Mercoledì 18 gennaio presso l'I.C. Alighieri Formia-Ventotene incontro con Luca Trapanese per il progetto “SIAMO TUTTI UN’ALBA”

L’ I.C. Alighieri Formia-Ventotene affronta la tematica dell’Inclusione attraverso la metodologia Philosophy For Children con il Progetto “SIAMO TUTTI UN’ALBA” realizzato dalla docente Carmen Stanislao in collaborazione con le colleghe Dialma Mazzella, Daniela Guida e Pina Falco.

Ospite alla Sala Ribaud del Palazzo Comunale di Formia, mercoledì 18 gennaio, Luca Trapanese, l’Autore della Collana Giunti Edizioni intitolata “ALBA”, che ha significato un importante modello di riferimento per la realizzazione di un percorso di grande spessore educativo rivolto alle Classi Prime della Scuola Primaria Sede Centrale.

“Philosophy for children/community (P4C) – spiega la Docente Referente Carmen Stanislao – è un metodo didattico-laboratoriale tramite il quale la classe si struttura in comunità di ricerca, dove l’insegnante svolge il ruolo di facilitatore. La filosofia, intesa come amore del pensiero e delle domande che il pensiero sa porre, è trasversale alle diverse discipline e non va percepita come qualcosa di misterioso, lontano dalla vita quotidiana di ognuno di noi; al contrario, invisibile e silente, regge ogni attività della nostra vita e può aiutarci ad allenare le menti e gli animi per rimanere in armonia con noi stessi e con gli altri, ad accogliere le differenze come risorsa di vita”.

“Questo Progetto del tutto innovativo, grazie alle competenze delle docenti – osserva la Dirigente Adriana Roma – ha dato ai nostri alunni, la possibilità di valorizzare le emozioni come essenza della vita e l’intelligenza del cuore come capacità del saper amare per essere felici, attraverso un approccio puramente ludico-espressivo in un’ottica di condivisione”.

“A dare maggiore rilievo all’impegno di docenti e alunni – conclude la dirigente scolastica – è stata la collaborazione da parte del sindaco Gianluca Taddeo e dell’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino, che con la loro accoglienza nella prestigiosa Sala Consiliare, hanno consentito all’I.C. Alighieri di esprimere al meglio l’intento del lavoro svolto, in sinergia con le famiglie e la comunità scolastica”.

“Si è sempre disponibili, in particolar modo quando al centro dell’attenzione ci sono gli studenti. Con l’attuazione di questo approccio si mettono in moto manovre concettuali di tipo filosofico utili allo studente per comprendere meglio se stesso, gli altri, il modo di agire, i nostri valori – commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino – Sicuramente la tematica  dell’inclusione affrontata dall’Istituto Dante Alighieri darà i suoi buoni frutti e rientrerà in quelle attività di formazione e preparazione dei ragazzi per affrontare con coscienza e consapevolezza il futuro”.

“I nostri complimenti per l’iniziativa alla dirigente Adriana Roma e alle docenti Carmen Stanislao, Dialma Mazzella, Daniela Guida e Pina Falco e onorati della presenza di Luca Trapanese, che da anni svolge attività di volontariato in Italia e nel mondo, realizzando numerosi progetti legati alla disabilità, rappresentando un grande esempio per tutti noi”, concludono il sindaco e l’assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -