Gli stabilimenti balneari non dovranno smontare le strutture, esulta la Lega

"Questa è una piccola grande vittoria della Lega in Parlamento, dove ci si batte per il mondo balneare", il commento di Belvisi

“La messa a gara delle concessioni avverrà entro il 2027, intanto gli stabilimenti italiani non dovranno smontare le proprie strutture fino alla data del nuovo bando previsto per le gare europee”.

Lo dichiara in una nota Roberto Belvisi, consigliere comunale Lega e presidente Commissione Urbanistica.

“Questa è una piccola grande vittoria della Lega in Parlamento, dove ci si batte per il mondo balneare. Se ancora non sono previste le proposte di modifica sul riconoscimento del valore aziendale ai gestori uscenti, inoltrate dalle forze di centrodestra su richiesta delle principali associazioni di categoria, un altro piccolo passo è stato fatto per riconoscere comunque il sacrificio e il lavoro svolto dagli imprenditori del comparto: infatti è stato approvato dalle commissioni Finanze e Giustizia della Camera dei deputati che i manufatti amovibili non dovranno essere smantellati durante la stagione invernale fino alle nuove aggiudicazioni. Si ricorderà in questo contesto che il provvedimento, varato lo scorso settembre dal consiglio dei ministri, dà tempo ai Comuni fino al 30 settembre 2027 per concludere le gare delle concessioni e prevede che i nuovi gestori riconoscano ai titolari uscenti un corrispettivo economico pari agli investimenti non ammortizzati e all’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni. E comunque i criteri precisi per il calcolo degli indennizzi, che dovranno essere redatti da tecnici commercialisti, saranno stabiliti da un successivo decreto attuativo da approvare entro il 30 marzo 2025.

Un altro emendamento approvato abbraccia l’esclusione dalla direttiva Bolkestein per le società e le associazioni sportive dilettantistiche, titolari di concessioni balneari, che svolgano le attività no-profit in via stabile e principale, e «che perseguono esclusivamente finalità sociali, ricreative e di promozione di benessere psicofisico».

Così le concessioni demaniali marittime, lacunali e fluviali affidate per attività turistico-ricreative e sportive sono prorogate di diritto fino al 30 Settembre 2027, al fine di consentire l’espletamento delle nuove procedure di gara.

In presenza di ragioni oggettive, quali possono essere la sussistenza di contenziosi o di difficoltà oggettive alla conclusione della procedura, l’ente può disporre la proroga tecnica, con durata limitata al tempo necessario. In ogni caso, la proroga tecnica non potrà mai consentire l’estensione della durata dell’affidamento fino al 31 marzo 2028.

Questo dimostra che la Lega è sempre dalla parte delle imprese oltre che dei cittadini, in nome di quegli ideali, di quella laboriosità e di quella tenacia che ha fatto grande questo Paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -