Gli Amici del Cane di Latina ringraziano i presenti al Raduno Solidale

Le volontarie: "Faremo tutto ciò che è in nostro potere per non deludere le aspettative delle persone che ieri si sono riunite qui"

“Stiamo affrontando un momento difficile: si è venuta a creare una situazione per la quale potremmo essere costrette ad abbandonare la gestione del Canile di Chiesuola”. Cominciano così i ringraziamenti a tutti coloro che ieri hanno preso parte al raduno solidale da parte delle volontarie dell’Associazione Amici del Cane di Latina, onlus che dopo 30 anni di attività, potrebbe perdere la gestione del centro di Chiesuola.

“Una struttura creata dalla nostra Associazione dal nulla che senza l’Associazione Amici del Cane di Latina non sarebbe esistita – raccontano – Sono state le prime volontarie della ONLUS negli anni ’80 a ricevere la concessione d’uso di un terreno di proprietà del Comune e a creare un recinto dove custodire i cani randagi, che altrimenti per le leggi di quel tempo sarebbero stati soppressi. Piano piano, con la nostra passione, i nostri sforzi per reperire materiali e fondi e gli aiuti di quanti amano gli animali proprio come noi, siamo riuscite a costruire box il più confortevoli possibile per proteggere gli animali dal freddo e le piogge ma anche dal caldo torrido, a creare aree di sgambamento per non farli sentire in prigione, una infermeria con personale competente per curarli e tenerli in salute e un ufficio nel quale gestire tutte le pratiche burocratiche del canile e le adozioni. Oggi potremmo essere costrette a rinunciare a una vita intera di volontariato dedicata agli animali, tutti i risultati duramente ottenuti”.

“Potete immaginare il dolore di tutte noi, lo smarrimento e il dispiacere, di chi per anni ha avuto a cuore il destino dei cani che non ha voluto nessun altro, dei cani abbandonati, maltrattati, dei cani anziani, delle cucciolate indesiderate. Ma proprio ieri mattina, domenica 6 agosto, grazie all’iniziativa dell’Associazione R.P.D Ringrazio Prego Dono, davanti al canile si sono radunate tantissime persone, oltre 400 nel giro di tre ore, che ci hanno dimostrato il loro supporto, la loro stima, il loro amore, ci hanno fatto capire che non siamo sole in questa vicenda. Tante associazioni animaliste della città e della provincia, tanti adottanti che negli anni hanno portato a casa i nostri angeli pelosi, tanti cittadini che ci hanno dimostrato la loro vicinanza, ci hanno emozionato immensamente, ci hanno dato la carica giusta per batterci affinché i cani e i gatti del Canile di Chiesuola non perdano i punti di riferimento che per tanti anni si sono presi cura amorevolmente di loro. Non possiamo fare altro che ringraziare dal profondo del cuore tutte le persone che si sono riunite ieri, che ci hanno ascoltato e hanno compreso la situazione e che non hanno esitato a darci tutto il loro supporto. Faremo tutto ciò che è in nostro potere per non deludere le loro aspettative, e soprattutto per non deludere gli ospiti del canile che amiamo così tanto e di cui ci prendiamo cura ogni giorno”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castelforte – Alessio Fusco nominato componente della Consulta dei Piccoli Comuni Anci Lazio

L'organismo si occupa di approfondire le problematiche specifiche dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti

Solo le zanzare ci salveranno dalle…zanzare: la rivoluzione passa per insetti geneticamente modificati

La biotech Oxitech sta testando insetti geneticamente modificati per impedire la riproduzione delle zanzare femmine e combattere la malaria

Latina conquista la Bandiera Blu, la soddisfazione dell’amministrazione

"Il nostro litorale è una risorsa straordinaria che merita attenzione, investimenti e una visione di sviluppo integrato"

Mobilità, sostenibilità e competitività: l’Europa rivede le regole sulle emissioni

Una boccata d’ossigeno per il settore auto. Il commento di Letizia Bongiorno, Presidente Confartigianato Latina

Transizione e imprese, verso le comunità energetiche rinnovabili con la Camera di Commercio

Acampora: "Abbiamo voluto offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità"

Sezze – Le novità sui dinosauri emerse dal convegno di sabato 10 maggio

Il convegno ha rappresentato dunque un punto di svolta nella storia del sito di impronte di dinosauro di Sezze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -