GKO Company torna in scena con “Saligia. I sette peccati capitali”

Domenica scorsa lo spettacolo che ha saputo fondere danza e recitazione nell’interpretazione di tre artisti

Domenica 21 luglio la compagnia di spettacolo Setina GKO Company è tornata in scena con una nuova produzione dal titolo “Saligia. I sette peccati capitali”. Lo spettacolo ha saputo fondere danza e recitazione nell’interpretazione di tre artisti, due ballerini e un attore, che hanno guidato il pubblico in un viaggio mentale attraverso i sette peccati capitali.

Il Maestro Vincenzo Persi, direttore artistico della compagnia, ha realizzato anche stavolta un’opera di ricerca profonda, esplorando le sottili intersezioni tra ciò che si vede e ciò che si sente.
“Saligia. I sette peccati capitali” rappresenta un ulteriore tassello nel percorso artistico della compagnia, confermandone la mission di non solo intrattenere, ma anche di stimolare il pensiero critico e il confronto interiore. Questa produzione, come le precedenti, si è posta come un ponte tra arte e società, diventando una lente attraverso cui analizzare e comprendere aspetti della vita umana e della convivenza sociale.
“L’idea è quella di riflettere sul modo in cui i sette peccati capitali si manifestano nella nostra quotidianità e su come possano esplodere in comportamenti distruttivi” commenta il Maestro Persi. “L’avarizia, rappresentata da scene di accumulo e di sfruttamento, è diventata una critica all’ossessione per il profitto, che arriva a disumanizzare e creare ingiustizie sociali.
La lussuria e la gola, con scene volutamente provocatorie, una critica all’edonismo della società moderna. L’invidia è diventata un tormento interiore causato dal desiderio di ciò che non si ha”.
La performance è stata anticipata dalle parole della Sindaca di Roccagorga Carla Amici, che ha elogiato l’approccio distintivo del Maestro Persi e il valore del suo lavoro, sottolineando non solo il suo contributo nello spettacolo dal vivo, ma anche il suo impegno nella formazione dei giovani attraverso l’arte. La Sindaca ha ricordato i progetti svolti insieme sul territorio con i giovani, sempre con tematiche di rilevante interesse sociale.
L’evento è stato inserito nell’ambito di “Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud” che si sviluppa grazie al contributo della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -