“Giufa e il mare”, domenica lo spettacolo in scena a Priverno

Scritto da Antonello Antonante, è interpretato da Maurizio Stammati e Alessandro Parente, con musiche originali di Ambrogio Sparagna

Torna in scena con il nuovo anno presso il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, “Famiglie a teatro”, la rassegna di teatro ragazzi inserita nell’iniziativa Matutateatro Officina Culturale dei Monti Lepini della Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Priverno.

Il primo appuntamento in programma domenica 12 gennaio alle ore 17.30 è con la compagnia Centro R.A.T./Teatro dell’Acquario di Cosenza che presenta “Giufà e il mare”, spettacolo vincitore di numerosi premi, tra cui il Festival Intermundia di Roma e il Festival Internazionale Teatro Ragazzi di Padova.

Lo spettacolo, scritto da Antonello Antonante, è interpretato da Maurizio Stammati e Alessandro Parente, con musiche originali di Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo tra i più noti ed affermati in Italia.

“Giufà e il mare” è un racconto nel racconto. Il cantastorie gioca con il percorso narrativo come con gli oggetti e gli elementi scenografici attraverso un viaggio nel Mediterraneo, dove con dialetti e lingue diverse, colori e suoni, attori e personaggi, racconti e aneddoti, miti di un tempo e cose reali, identità e tradizioni, incontra e conosce tante persone sempre diverse tra loro.

Giufà è un tipico esempio di transumanza narrativa: temi uguali o quasi, si ritrovano, spesso identici nei concetti e a volte nei nomi, in paesi assai distanti sempre appartenenti a un’area culturale che affonda le radici in una comune matrice: il Mediterraneo.

Ma non è solo un viaggio attraverso il mare nostrum, è anche un viaggio attraverso il teatro, dove il gioco della finzione si cela e si svela repentinamente e dove i modi e le tecniche si fondono e si confondono in un continuo fluire.

Lo spettacolo realizzato a tecnica mista (teatro d’attore, teatro musicale, teatro di figura) nasce per rivolgersi ad un pubblico giovane, ma riesce ad incantare trasversalmente tutte le generazioni, e si pone al di sopra di ogni categoria, offrendo agli spettatori molteplici livelli di lettura.

Le musiche di Ambrogio Sparagna completano la dimensione del viaggio, attraverso le suggestive contaminazioni musicali. Le scene e i pupazzi sono di Dora Ricca.

Un appuntamento da non perdere per trascorrere un pomeriggio a teatro in famiglia e con gli amici. Informazioni e prenotazioni (anche WhatsApp) al numero telefonico 3286115020. Biglietto d’ingresso: € 5.

La rassegna “Famiglie a teatro” proseguirà poi sabato 8 febbraio con lo spettacolo “Hansel e Gretel” della compagnia abruzzese I guardiani dell’oca e domenica 9 marzo con il divertente spettacolo “Gedeone cuor di fifone”, presentato dalla compagnia La Mansarda/Teatro dell’Orco di Caserta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Metti un frutto sotto il banco”: prime adesioni per la quarta edizione

Torna il concorso che vede MOF e Comune di Fondi insieme per promuovere le sane e corrette abitudini alimentari

Formia – Cinque concerti nelle chiese per il “Festival di musica sacra”, il programma

Un'opportunità unica di diffusione e promozione della grande musica e del repertorio sacro su tutto il territorio cittadino

Chiuso il progetto “Cinema Day”, domenica 9 febbraio la proiezione di “15 Anni Dopo?!”

Cinema Day con protagonisti gli allievi dei corsi ActingLAB delle scuole d’arte NSD di Latina e FAP di Cisterna

Festival della Stampa d’Arte, due nuove tappe dopo l’inaugurazione della mostra

I prossimi appuntamenti il 22 marzo sulle colline del Lago di Giulianello e il 3 maggio al Giardino di Ninfa

Cisterna – Ecco i vincitori dei bandi “Il Presepe della Scuola” e “Riscopri le tradizioni”

Conclusi i lavori della giuria chiamata a valutare le opere che hanno partecipato ai bandi dell’amministrazione comunale

“Giornata della memoria”, domenica l’evento al Consorzio Industriale

L'appuntamento alle 17:30 presso la sala conferenze in via Carrara con l'iniziativa "Note per la Shoah". Musica, racconti e poesie
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -