Giovanni Simione e le sue opere in mostra a Formia: appuntamento dal 7 maggio

La Mostra rappresenta un'opportunità per immergersi nell'universo artistico di Giovanni Simione, pittore e incisore poliedrico e appassionato

L’Associazione Culturale “Koiné”, in collaborazione con l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Formia, è lieta di presentare la Mostra di pitture e incisioni di Giovanni Simione, intitolata “Realtà e Invenzione”, nell’ambito della rassegna “Sentieri d’Arte 2024”.

La Mostra rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’universo artistico di Giovanni Simione, pittore e incisore poliedrico e appassionato. Nato a Formia nel 1950, Simione ha frequentato l’istituto d’arte di Cascano e ha completato i suoi studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 1967 inizia l’attività artistica partecipando a mostre collettive di rilievo e nel 1970 propone i suoi lavori in una mostra personale cui seguiranno nel tempo diverse esposizioni, sia in Italia che all’estero (Inghilterra, Germania, Svizzera, Svezia, Francia…). Da oltre cinquant’anni, l’Artista offre al pubblico un’esperienza artistica straordinaria, caratterizzata dalla grande capacità di mescolare realtà e invenzione, creando opere che trasportano gli spettatori in mondi alternativi, dove il possibile e l’impossibile si fondono, creando opere che sfidano la percezione e stimolano la riflessione. Attraverso la pittura e l’incisione, Simione esplora temi profondi e attuali, offrendo uno sguardo critico sulla società e sulle dinamiche umane. Le tecniche utilizzate, dalla pittura all’acquerello all’incisione calcografica, evidenziano versatilità e impegno nella ricerca artistica. In particolare, la riflessione sull’importanza dell’incisione come momento di pausa e riflessione in un mondo frenetico è interessante e aggiunge profondità alla comprensione dell’opera dell’Artista. La capacità di mescolare tecniche classiche con una visione contemporanea conferisce alle sue opere un’aura di originalità e provocazione. Le architetture reversibili, gli spazi dilatati e i personaggi grotteschi popolano le sue rappresentazioni, creando un’atmosfera sospesa in un tempo irreale. L’analisi delle opere mette in luce la complessità e la profondità dei temi scelti che spaziano dalla critica sociale alla riflessione sulla condizione umana. L’artista sottolinea il ruolo dell’osservatore nel cogliere le molteplici sfaccettature delle sue opere e invita il pubblico a una partecipazione attiva e critica. L’opera di Simione presenta una sfida per il fruitore contemporaneo, stimolando con l’originalità e la capacità la mente e il cuore di chi guarda, In conclusione, la mostra si presenta come un’esperienza artistica ricca, capace di coinvolgere e sorprendere un pubblico, attento e disposto a cogliere le molteplici sfumature di significato e le allusioni presenti in essa anche se talvolta irriverenti e provocatorie, indicative di verità nascoste e istinti umani illeciti e taciuti, affondate in una malinconica sospensione tra persona e personaggio, in un gioco d’altalena tra realtà e finzione. In conclusione, la mostra di Giovanni Simione rappresenta un’opportunità imperdibile per osservare un universo artistico affascinante e stimolante, capace di suscitare emozioni e riflessioni profonde.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -