Giovani, scuola e turismo: le proposte di Lina Mammaro per Sermoneta

"Con Pina Giovannoli mi lega un forte rapporto che dura da ormai 7 anni", commenta la candidata Lina Mammaro

Giovani, scuola, formazione, turismo per costruire una città ricca di offerte culturali, inclusiva, sostenibile e accessibile. Sono questi i presupposti che hanno spinto Lina Mammaro, da tutti conosciuta come “Teacher Lyna”, a decidere di candidarsi alla carica di consigliere comunale nella lista a sostegno di Pina Giovannoli: “Con Pina – spiega Lina Mammaro – mi lega un forte rapporto che dura da ormai 7 anni, iniziato quando, con la sua visione lungimirante, mi affidò le chiavi della biblioteca di Pontenuovo per avviare dei corsi di inglese per i bambini della nostra comunità. Da quel momento, il legame con questa città e con il sindaco è diventato sempre più profondo e significativo e il suo programma elettorale basato sul ‘fare’ mi ha convinto ad impegnarmi fattivamente per la comunità sermonetana”. La referente di “Fare Sermoneta” ha dato la propria disponibilità dopo essersi confrontata con i responsabili provinciali del movimento civico, che hanno immediatamente sostenuto la sua volontà di sposare la causa e si sono messi al lavoro per sostenere la referente locale: “Sento il dovere di impegnarmi fattivamente per la comunità sermonetana ed ho sposato il progetto politico di Pina leggendo con attenzione il suo programma elettorale, che traccia un quadro e crea i presupposti per una città turistica. Proprio nei confronti dei giovani e della fondamentale fase che attraversano nella scuola – ha spiegato ancora la candidata alla carica di consigliere comunale, Lina Mammaro – voglio concentrare le mie attenzioni e fornire il mio contributo, grazie anche alle esperienze che ho raccolto in questi anni di insegnamento. Proprio grazie alla materia che ho insegnato in tutto questo tempo, mi sento di poter affermare quanto sia importante la conoscenza delle lingue, soprattutto l’inglese. Per questo motivo sogno una città sempre più “internazionale” e aperta, con un occhio di riguardo nei confronti del turismo, autentico volano economico e culturale per il nostro territorio. Il legame tra turismo e cultura è fondamentale per mantenere viva la storia, promuovere lo sviluppo sostenibile, favorire lo scambio interculturale, stimolare l’innovazione e l’educazione. Questo legame crea una continuità tra passato e futuro, assicurando che le lezioni e le ricchezze del passato siano preservate e valorizzate per le generazioni future”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -