Giovani e stranieri, “Verso il lavoro” punta ad inclusione e sviluppo della comunità

Sezze - L'iniziativa si inquadra nel più vasto progetto Upgrade nell'ambito del Centro di Aggregazione Giovanile

Due importanti attività, nell’ambito del progetto “Upgrade” del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze, per sostenere giovani e cittadini stranieri, promosse dall’associazione Sweet&Sour APS e dalla cooperativa sociale Arteinsieme dal titolo “Verso il Lavoro”. Questi progetti non solo mirano a formare la comunità locale, ma rappresentano anche un passo significativo verso l’inclusione sociale e la consapevolezza collettiva. Il laboratorio organizzato da Sweet&Sour APS, offre ai giovani sotto i 35 anni un’interessante opportunità di avvicinarsi al mondo del bartending. Questo corso si compone di due fasi principali: la prima fase è un’introduzione alle tecniche di bartending, focalizzandosi non solo sulle competenze pratiche, ma anche su un approccio critico riguardo al consumo di bevande alcoliche. I partecipanti impareranno a riconoscere i sintomi di ubriachezza, i limiti legali e le normative relative agli alcolici, mentre la seconda fase si concentra sulla pratica delle tecniche internazionali di bartending, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso. Con una durata complessiva di 120 ore, il laboratorio prevede incontri settimanali di tre ore presso il centro “Calabresi”.

Grazie alla metodologia “learning by doing” e a un approccio laboratoriale, l’apprendimento sarà attivo e coinvolgente. Il corso è aperto a un massimo di 20 partecipanti, e verranno effettuate valutazioni in itinere per monitorare l’efficacia e il gradimento dell’attività. Per iscriversi sarà necessario compilare l’apposito form presente sul sito del Comune di Sezze nella sezione dedicata al progetto “Upgrade”. Parallelamente, Arteinsieme società cooperativa sociale inaugura un importante servizio per i cittadini stranieri presenti nel territorio comunale: lo Sportello Legale e di Mediazione. Il progetto, che ha come obiettivo il supporto e la risoluzione delle problematiche legate al soggiorno, offre consulenza legale e mediazione per facilitare l’integrazione e risolvere eventuali complicazioni tra i cittadini stranieri e le istituzioni locali. Il servizio è pensato per i ragazzi di età compresa tra i 20 e i 35 anni, e sarà attivo dal 8 gennaio 2025 fino al 14 luglio 2025, presso il Centro Sociale U. Calabresi. Il progetto si inserisce all’interno delle iniziative di integrazione sociale e supporto alle persone vulnerabili nel territorio di Sezze, con l’intento di migliorare il benessere e la qualità della vita di chi affronta le sfide quotidiane legate alla propria condizione di straniero. Lo sportello legale e di mediazione sarà gestito da due esperti del settore: Fernando, operatore legale, e Martina, mediatrice. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -