Giovani e ideologie estreme: l’urgenza di un nuovo patto educativo

Quando il disagio giovanile diventa estremismo: il ruolo dell’educazione nella ricostruzione del legame sociale

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda inquietudine di fronte all’operazione condotta dalla Polizia di Stato, che ha portato alla luce un ampio fenomeno di radicalizzazione in età adolescenziale, con oltre venti giovani tra i 13 e i 17 anni coinvolti in indagini per terrorismo, suprematismo, jihadismo e attività eversive.

La notizia, di per sé già drammatica, assume contorni ancora più gravi se letta nella sua dimensione strutturale e non episodica. Non ci troviamo di fronte a derive individuali o eccezioni patologiche, ma a segnali chiari e convergenti di una frattura sistemica tra le nuove generazioni e il tessuto culturale e valoriale delle nostre democrazie.

La radicalizzazione giovanile – come documentano ormai da anni studi internazionali – non è un’esplosione improvvisa di devianza, ma il risultato di un lento processo di disintegrazione del legame sociale, spesso alimentato da disorientamento identitario, disillusione verso le istituzioni, esposizione a linguaggi violenti, e un crescente vuoto di senso.

In questo quadro, il web – da strumento potenzialmente emancipante – si trasforma in ecosistema di reclutamento e polarizzazione, capace di accelerare l’adesione a visioni manichee, semplificatorie, violente. Non è un caso che la “latency” tra esposizione e attivazione violenta si sia ridotta da sedici mesi a poche settimane. Le piattaforme digitali non si limitano a trasmettere contenuti: plasmando comportamenti, logiche relazionali e visioni del mondo, generano vere e proprie biografie alternative.

Il CNDDU evidenzia come la matrice eterogenea di questi episodi – suprematismo bianco, estremismo islamista, antagonismo violento – converga su una medesima struttura di pensiero: rifiuto dell’altro, negazione della complessità, mitizzazione della forza come strumento di riscatto. E questo terreno comune nasce da fragilità condivise: isolamento, assenza di riconoscimento, scarsità di riferimenti adulti significativi.

Da educatori, siamo chiamati a un’analisi lucida: la scuola non può più essere concepita come luogo neutro di mera trasmissione di saperi, ma come spazio attivo di costruzione della coscienza civile. Occorre ripensare radicalmente l’azione educativa:

–              Introdurre il potenziamento dell’Educazione alla legalità nei curricoli scolastici, non come appendice ma come chiave interpretativa del mondo contemporaneo e laboratorio di cittadinanza critica.

–              Potenziare la formazione pedagogica e sociologica dei docenti, affinché siano in grado di cogliere i segnali premonitori di disaffiliazione, nonché di gestire la complessità culturale e psicologica delle classi multicentriche di oggi.

–              Integrare l’educazione digitale con una pedagogia dei media, che non si limiti a fornire competenze tecniche, ma aiuti a decostruire le narrative tossiche, i meccanismi di manipolazione, i miti della violenza come riscatto.

–              Attivare presìdi permanenti di ascolto, mediazione e prevenzione nelle scuole, con il coinvolgimento strutturale di psicologi, pedagogisti, mediatori culturali.

Se oggi vediamo adolescenti capaci di costruire ordigni, aderire a ideologie distruttive e partecipare a reti transnazionali del terrore, non possiamo limitarci a una risposta securitaria. La repressione, per quanto necessaria, arriva troppo tardi se prima non si è agito sull’humus che rende fertile la violenza.

Occorre una strategia di lungo periodo che rimetta al centro la dignità della persona, il rispetto dell’altro, la consapevolezza storica. La memoria non può essere affidata solo ai giorni della commemorazione; la Costituzione non può restare testo astratto se non è vissuta come pratica quotidiana.

Il CNDDU, infine, richiama la necessità di un’alleanza tra scuola, famiglia, società civile e governance politica, che superi le logiche emergenziali e promuova una cultura della prevenzione, della responsabilità collettiva e della resilienza democratica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -