Giovani agenti del cambiamento, il convegno in Comune

Gli studenti del “Vittorio Veneto-Salvemini” hanno esposto il lavoro di ricerca che hanno effettuato sulle condizioni giovanili

Si è tenuto nella sala De Pasquale del Comune di Latina, il convegno dal titolo “Giovani agenti del cambiamento e partecipazione democratica”, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’istituto scolastico “Vittorio Veneto-Salvemini” e l’Agenzia Italiana per la Gioventù, con la partecipazione della Fondazione per la ricerca economica e sociale Ets (Ries).

Presenti al tavolo l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, il dirigente scolastico Alessandra Morazzano e il suo vice Dino Iavarone, e il professor Luciano Monti, condirettore della Fondazione Ries.

Gli studenti del “Vittorio Veneto-Salvemini” hanno esposto il lavoro di ricerca che hanno effettuato sulle condizioni giovanili della provincia pontina. Una relazione molto dettagliata che ha restituito spunti di riflessione importanti per l’amministrazione comunale nella gestione delle politiche attive rivolte ai giovani.

“Lo studio – ha affermato l’assessore Chiarato – ci ha rappresentato un’immagine preoccupante sotto vari punti di vista: il calo della natalità, l’abbandono scolastico e la difficoltà di immettersi nel mercato del lavoro in un mondo in continua evoluzione, anche da un punto di vista geopolitico. La conoscenza e l’analisi dei dati ci dà la possibilità di gestire il presente e di programmare azioni future, trasformando quelle che ora possono sembrare criticità in opportunità da trasferire sul nostro territorio. Mi riferisco in particolare all’intelligenza artificiale, processo irreversibile, che rappresenta una sfida importante in vari ambiti della vita economica e sociale per la quale però è necessario acquisire le giuste conoscenze per utilizzarla nel migliore dei modi”. 

Il sindaco Matilde Celentano, a margine dell’evento, ha incontrato il professor Monti, esprimendo apprezzamento per l’iniziativa e complimentandosi anche per il lavoro svolto dai ragazzi: “Sono molto orgogliosa che i ragazzi del Vittorio Veneto, unici nel Lazio, abbiano presentato un lavoro analitico di alto livello. Questo a dimostrazione che la nostra città riesce a competere a livello nazionale anche attraverso le giovani generazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -