Giorno del Ricordo, a Terracina la cerimonia in Largo Martiri delle Foibe

Il primo cittadino ha presentato un progetto preliminare realizzato con il recupero urbanistico e architettonico dell’area

Ieri mattina Terracina ha celebrato il Giorno del Ricordo con una cerimonia in Largo Martiri delle Foibe. Erano presenti le autorità civili e militari, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche, e un gruppo di studenti degli Istituti Filosi e Bianchini. Alcuni ragazzi hanno selezionato e letto poesie che ricordano la tragedia delle Foibe. Sulle note della “Leggenda del Piave”, grazie alla collaborazione del Corpo Bandistico Città di Terracina, il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti ha deposto un omaggio floreale alla targa che ricorda i Martiri delle Foibe, osservando un minuto di raccoglimento sulle note del Silenzio.

Il primo cittadino ha poi presentato un progetto preliminare realizzato in collaborazione con l’Ufficio Cultura per la valorizzazione di Largo Martiri delle Foibe, con il recupero urbanistico e architettonico dell’area.

Il Sindaco ha voluto quindi ringraziare tutti i presenti, dalle forze dell’ordine alle associazioni combattentistiche, dagli assessori e consiglieri comunali agli studenti, e tutti quelli che hanno contribuito all’organizzazione della giornata, dal cerimoniale al personale del settore manutenzione.

La cerimonia si è conclusa con l’Inno di Mameli.

«È stato bello vedere la partecipazione di tanti giovani studenti che oggi conoscono e possono studiare sui libri di storia questa tragedia che per tanto, troppo tempo è stata sottaciuta e cancellata, anche negata. È un nostro preciso dovere morale mantenere viva la memoria, lo dobbiamo alle vittime e ai loro familiari, e lo dobbiamo a noi perché la tragedia delle foibe sia un monito. Perché nonostante queste tragiche esperienze del passato, ancora oggi assistiamo a conflitti drammatici e sanguinosi dove i valori della libertà sono minacciati e violati. Il progetto che abbiamo presentato è un piccolo ma preciso segnale, perché Largo Martiri delle Foibe diventi davvero un luogo della memoria, della riflessione e della condivisione», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -