Giornata nazionale dei dialetti e delle lingue locali, i ringraziamenti della Pro Loco Fondi

Molte poesie dialettali fondane narrano storie di vita quotidiana, momenti di gioia e di sofferenza vissuti dalla comunità

Giornata nazionale del dialetto 2024. Grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa. La Pro Loco Fondi ringrazia i partecipanti. Tanto il lavoro svolto, sempre nello spirito gratuito e all’insegna della promozione della città di Fondi, per raccogliere e confezionare le partecipazioni ricevute e pubblicate nell’evento online dal 17 al 21 gennaio 2024. Grazie alle tantissime persone che con entusiasmo hanno partecipato all’iniziativa dell’Associazione Pro Loco Fondi Aps.  “Ci siamo divertiti ma allo stesso tempo sono stati moltissimi gli spunti di riflessione sull’importanza del grande patrimonio immateriale rappresentato dalle tradizioni e non solo – affermano gli esponenti dell’associazione – La nostra unica soddisfazione è la gratitudine e il riconoscimento del nostro impegno. Ed esso è arrivato in gran parte dalla base costituita dai cittadini. Questo ci sprona a continuare: è la spinta motivazionale inesauribile e potente”.

La poesia dialettale fondana è una forma di espressione artistica che si basa sull’uso della lingua locale, ovvero il dialetto parlato nella città di Fondi, in provincia di Latina, nel Lazio. Questa forma poetica si caratterizza per l’uso delle espressioni tipiche del dialetto fondano e per la rappresentazione della cultura e delle tradizioni locali. Molte poesie dialettali fondane narrano storie di vita quotidiana, momenti di gioia e di sofferenza vissuti dalla comunità.

La “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” è stata istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale. Le Pro Loco offrono un importante contributo alla preservazione di questo patrimonio culturale che, se non adeguatamente riconosciuto e conservato, rischia di essere dimenticato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -