Giornata mondiale donatori sangue, l’appello di Rocca ai cittadini del Lazio

Nel Lazio, soltanto nei primi mesi del 2023, registrato un aumento considerevole di sangue donato: +3,8% rispetto al 2022

«Donare il sangue è un gesto semplice, sicuro, gratuito che può salvare quasi 2000 vite al giorno. Dobbiamo impegnarci con energia e determinazione per diffondere la cultura della donazione visto che, ad oggi, è un’abitudine che coinvolge soltanto il 2,7% degli italiani. Assistiamo, inoltre, a un progressivo invecchiamento della popolazione dei donatori, a cui non corrisponde un adeguato ricambio generazionale nella fascia d’età che va dai 18 ai 30 anni. Nel Lazio, soltanto nei primi mesi del 2023, abbiamo registrato un aumento considerevole di sangue donato: +3,8% rispetto al 2022, pari ad una platea di 61.040 unità. Ma ancora c’è molto da fare.

La carenza di sangue è un fenomeno ormai cronico in tutto il Paese, infatti, ma in estate la situazione si fa ancora più complessa. Complici le vacanze, si registra una contrazione del flusso di sangue donato che mette a repentaglio migliaia di vite. In particolare, quella dei pazienti cronici e dei più fragili. Mi sento di rivolgere un appello ai cittadini del Lazio: prima di partire, fermatevi in uno dei tanti centri trasfusionali territoriali o nei punti di raccolta mobili. Offrirete un’opportunità in più a chi combatte quotidianamente una battaglia con la malattia. La donazione fa parte delle cose importanti della vita, aderenti all’articolo 32 della Costituzione che garantisce la tutela della salute, individuale e collettiva.

La pandemia ci ha insegnato la fondamentale importanza della sanità pubblica: soltanto stando uniti, prendendoci cura l’uno dell’altro, possiamo fare la differenza. Donare il sangue è un circolo virtuoso per tutti, un gesto di civiltà e speranza che la Regione Lazio intende promuovere con passione, soprattutto fra le giovani generazioni». Così Francesco Rocca, in occasione della Giornata Mondiale dei donatori di sangue.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -