Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, l’adesione del Comune di Formia

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione sul tema

Per la prima volta insignito del prestigioso riconoscimento Bandiera Blu, il Comune di Formia partecipa attivamente alla “Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento (World Drowning Prevention Day) Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e celebrata ogni anno il 25 luglio. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione degli annegamenti, promuovendo un rapporto consapevole, sicuro e rispettoso con il mare.

L’evento è promosso da FEE Italia – Foundation for Environmental Education, e coinvolge simultaneamente tutte le località balneari italiane premiate con la Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale e sicurezza.

La Giornata si inserisce nel quadro della Risoluzione ONU dell’aprile 2021, che riconosce l’impatto tragico e spesso evitabile degli annegamenti a livello globale, sottolineando come “ogni annegamento sia prevenibile” grazie a soluzioni concrete e strategie salvavita.

Quest’anno, su tutto il territorio nazionale, le località Bandiera Blu dedicano la giornata a momenti di informazione e sensibilizzazione, attraverso:

– Incontri con istituzioni e operatori del settore;

– Dimostrazioni pratiche sulla sicurezza in spiaggia e sulle tecniche di primo soccorso;

– Laboratori educativi rivolti ai più piccoli.

Anche Formia partecipa attivamente con una mattinata di iniziative promosse dall’amministrazione comunale presso il “Lido Bandiera”, situato sulla spiaggia del litorale di Vindicio (inizio ore 11.00), con simulazioni di salvataggio in mare e attività divulgative volte a promuovere la sicurezza balneare.

“Bandiera Blu: al mare in sicurezza” è il messaggio forte che unisce tutte le località coinvolte, per un’estate più sicura e consapevole per tutti. 

“Siamo orgogliosi di partecipare, per la prima volta da Comune Bandiera Blu, alla Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento – dichiara il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo – È un riconoscimento che premia l’impegno della nostra comunità verso la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle nostre spiagge, ma soprattutto è una responsabilità che intendiamo onorare con azioni concrete. La prevenzione è fondamentale: ogni vita salvata è il frutto di attenzione, formazione e collaborazione tra istituzioni, operatori del mare e cittadini. Il mare è una risorsa straordinaria, ma va vissuto con consapevolezza. Per questo oggi, insieme a tante altre realtà Bandiera Blu d’Italia, vogliamo lanciare un messaggio chiaro: sicurezza e rispetto devono sempre accompagnare ogni nostra giornata in spiaggia. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, in particolare gli operatori del soccorso, le associazioni e le famiglie presenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -