Giornata mondiale d’azione sui disturbi del comportamento alimentare, arriva la “terapia sospesa”

Nel solo 2023, in Italia, sono stati registrati 3.780 decessi legati a disturbi alimentari. La "Terapia sospesa" è un modello da seguire

Il 2 giugno si celebra in tutto il mondo il World Eating Disorders Action Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare (DCA), patologie gravi ma spesso sottovalutate. In occasione di questa ricorrenza, la Fondazione Ananke di Villa Miralago rilancia il progetto “Terapia sospesa”, promosso dall’Associazione Ananke Family APS, per offrire sostegno concreto a chi non può permettersi le cure.

In Italia, si stima che oltre 3,5 milioni di persone convivano con disturbi alimentari come anoressia nervosa, bulimia, binge eating disorder e altri. Questi disturbi rappresentano una delle principali emergenze sanitarie e sociali tra gli adolescenti e i giovani adulti. Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia, si è registrato un incremento fino al 30% dei casi. Parallelamente, si è abbassata l’età media di esordio, che oggi si aggira intorno ai 12-13 anni, con segnalazioni anche in bambini di appena 8 anni.

Nonostante la diffusione crescente, il sistema sanitario pubblico fatica a fornire risposte adeguate. Le strutture specializzate sono ancora troppo poche rispetto alla domanda, e i tempi di attesa per accedere ai servizi possono superare anche l’anno. In questo contesto, chi ha possibilità economiche cerca soluzioni nel privato, mentre molti altri restano in attesa, con il rischio che la patologia peggiori nel frattempo.

“Terapia sospesa”, un modello da replicare

Il progetto “Terapia sospesa” si propone di colmare questo divario, ispirandosi al gesto solidale del “caffè sospeso”: chi può, dona una terapia a chi non può permettersela. Le donazioni raccolte vengono interamente destinate a percorsi terapeutici erogati da professionisti qualificati su tutto il territorio nazionale. Il progetto ha già aiutato centinaia di pazienti e continua a crescere grazie al supporto di cittadini sensibili alla causa. Un modello che sarebbe opportuno seguire e replicare anche sul nostro territorio.

Nel solo 2023, in Italia, sono stati registrati 3.780 decessi legati a disturbi alimentari. Questi numeri confermano la gravità della situazione: i DCA sono oggi la prima causa di morte tra gli adolescenti, dopo gli incidenti stradali.

Il 2 giugno non è solo un giorno per ricordare, ma anche per agire: donare una terapia può diventare un gesto semplice ma decisivo, capace di cambiare — e salvare — una vita. In un momento storico in cui la sanità pubblica non riesce a coprire tutte le fragilità, la solidarietà diventa una vera e propria forma di cura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -