Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Oggi, 12 novembre, si celebra la Giornata mondiale contro la polmonite, una delle principali cause di morte evitabile nel mondo. Una malattia che troppo spesso viene sottovalutata o confusa con una forma più forte di influenza, ma che in realtà rappresenta un’infiammazione acuta dei polmoni potenzialmente molto pericolosa.

La polmonite può colpire chiunque, ma a essere più esposti sono i bambini piccoli, gli anziani, le persone con patologie croniche, i soggetti immunodepressi e i fumatori. Per queste categorie, riconoscere tempestivamente i segnali d’allarme può fare la differenza tra una guarigione rapida e una complicanza grave.

I sintomi da non ignorare includono:
• tosse persistente (secca o con catarro, talvolta con tracce di sangue);
• febbre e brividi;
• dolore al torace durante la respirazione;
• fiato corto o difficoltà a respirare;
• senso di stanchezza, inappetenza e malessere generale;
• tachicardia o battito accelerato.

In presenza di uno o più di questi sintomi è fondamentale consultare subito il medico, senza attendere che la situazione peggiori. La diagnosi precoce e la cura tempestiva restano le armi più efficaci per contrastare la malattia e prevenire complicazioni.

Prendersi cura dei propri polmoni significa proteggere la vita, respiro dopo respiro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive

Primo trapianto al mondo di arteria polmonare con segmento criopreservato, la rivoluzione al Sant’Andrea

La paziente aveva un tumore del polmone infiltrante l’arteria polmonare. L’intervento è durato 4 ore e 30 minuti

West Nile, la teoria sulle origini della zanzara urbana era sbagliata: ecco cosa dice il nuovo studio

I risultati aprono la strada a ricerche sui legami potenziali tra urbanizzazione, ibridazione e trasmissione del virus dagli uccelli all'uomo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -