Giornata formativa sul codice degli appalti e sul building information modeling

Al centro del corso di formazione, promosso dalla Regione Lazio affidato all’ingegner Cinzia Gatto, due sessioni di approfondimento

La Regione Lazio ha promosso una giornata formativa per la qualificazione della fase d’esecuzione del Codice degli appalti.

Il corso è stato realizzato da ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, SNA, ITACA, IFEL, in collaborazione con le sedi degli Osservatori regionali dei Contratti Pubblici. L’iniziativa, incentrata sulle novità introdotte dal D.lgs. 209/24 e sull’evoluzione dell’impiego del Building Information Modeling (BIM) nella pubblica amministrazione, ha registrato un’ampia partecipazione da parte di funzionari tecnici e amministrativi dipendenti delle stazioni appaltanti della Regione, delle Province e degli Enti locali.

I lavori sono iniziati con il saluto istituzionale dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, dal direttore di ITACA, Giuseppe Rizzuto, dal direttore ai Lavori pubblici e all’Innovazione tecnologica, Luca Marta, e con l’intervento del dirigente dell’Area attuazione interventi PNRR/PNC e Gare dei Lavori pubblici, Antonio Battaglino.

Al centro del corso di formazione, affidato all’ingegner Cinzia Gatto, due sessioni di approfondimento. La prima dedicata all’analisi delle recenti modifiche normative introdotte dal decreto legislativo in materia di digitalizzazione degli appalti e gli obblighi connessi al BIM. La seconda ha visto l’analisi di alcuni casi pratici con delle riflessioni sulle attività delle stazioni appaltanti, evidenziando anche le prospettive e gli strumenti per il futuro.

«Una giornata importante che conferma l’impegno della Regione Lazio nella promozione della qualità, della trasparenza e dell’innovazione nei lavori pubblici. È fondamentale aggiornare i tecnici e seguire lo sviluppo amministrativo, in linea con le nuove tecnologie per garantire una trasparenza amministrativa e una reazione con tempi sempre più rapidi, a beneficio dell’efficienza e della modernizzazione delle infrastrutture regionali», ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -