Giornata di studio su Federico III a Sermoneta: successo per l’evento

Il convegno sul tema è stato voluto dal Comune di Sermoneta, dalla Fondazione Roffredo Caetani e da Unitre

Ieri mattina, presso il Castello Caetani di Sermoneta si è tenuta la Giornata di studio “Federico III e la moglie Eleonora a Sermoneta (25-27 marzo 1452)”.

Il convegno è stato voluto dal Comune di Sermoneta, dalla Fondazione Roffredo Caetani e da Unitre, a seguito del rinvenimento dell’epigrafe commemorativa dell’evento, avvenuto nel marzo 2020 presso lo stabile adibito a Caserma dei Carabinieri di Sermoneta.

Oltre agli interventi di studiosi di storia medievale, hanno partecipato all’ evento il sindaco Giuseppina Giovannoli, il presidente della fondazione Roffredo Caetani, Massimo Amodio e il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Sermoneta luogotenente Antonio Vicidomini.

Quest’ultimo, che per primo, ha colto l’importanza del ritrovamento, ci ha tenuto a sottolineare l’impegno della Arma dei Carabinieri nella tutela dei beni culturali ed ambientali in genere, con i suoi reparti speciali, nonché, della locale stazione. Negli ultimi anni il Comando di Sermoneta è pervenuto al recupero di seicento reperti archeologici consegnati al Comune di Sermoneta, ha contribuito al ritrovamento di uno stemma del XVI secolo della famiglia De Paolis e di reliquiari rubati presso l’Abbazia di Valvisciolo; ha recuperato e restituito alla Curia vescovile la pregevole campana di inizi Ottocento sottratta alla Chiesa di San Francesco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -