“Giornata della Terra nell’isola pedonale dimezzata”, Lbc critica l’amministrazione

Gli esponenti: "Da una parte celebra l’ambiente insieme ai giovani e agli studenti, dall’altra toglie loro spazi vitali"

“Latina celebra la Giornata mondiale della Terra e il Comune programma un evento di sensibilizzazione sul tema dello sviluppo sostenibile e della protezione dell’ambiente, con la partecipazione di scuole inserite nel programma di certificazione ed educazione ambientale Eco- Schools. Lo fa in una piazza appena riaperta al traffico, almeno sulla carta, dove le auto e i parcheggi hanno guadagnato spazi a scapito di un’isola pedonale vivibile. Che messaggio confuso stiamo dando dunque agli studenti?”. Il movimento Latina Bene Comune evidenzia tutte le incongruenze di questa amministrazione, che da una parte celebra l’ambiente insieme ai giovani e agli studenti, dall’altra toglie loro spazi vitali per riportare le auto nel cuore della città.

“Non possiamo non sottolineare il messaggio educativo profondamente sbagliato – si legge ancora in una nota del movimento – Si sensibilizzano gli studenti al rispetto dell’ambiente ma non si educano gli adulti a parcheggiare l’auto un po’ più lontana e a fare due passi a piedi. Che esempio si sta dando alle giovani generazioni? Che fiducia possono avere i cittadini di domani in istituzioni che non riescono neppure a offrire una visione e una prospettiva coerente? Come potranno leggere queste incongruenze e cosa ne ricaveranno? Forse che si può dire tutto e il contrario di tutto e che non c’è un bene tanto grande da preservare fintanto che esistono interessi di parte da tutelare”.
E c’è di più. Agli studenti si insegna a differenziare correttamente i rifiuti attraverso il programma educativo Eco- Schools, nelle commissioni consiliari si parla di plastic free. Eppure l’attuale amministrazione non dà alcun cenno sul fronte del potenziamento della raccolta differenziata in città, né si preoccupa di eliminare i cassonetti che hanno trasformato alcuni quartieri in una discarica a cielo aperto.

“Anche sulla raccolta differenziata – sottolinea ancora Lbc – i messaggi sono contrastanti e confusi. Dall’amministrazione non arriva alcun segnale sulla volontà di potenziare la raccolta né tantomeno di risolvere il problema dei rifiuti in centro. Così anche il processo educativo delle Eco Schools rischia di essere banalizzato o compromesso. Ci sembra  una pura formalità senza contenuti celebrare con gli studenti questa giornata, quando le scelte dell’amministrazione vanno in tutt’altra direzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -