Giornata della Memoria e di riflessione sul valore della Pace, il “Monda-Volpi” incontra l’autrice Daniela Palumbo

L'incontro tra i docenti e gli alunni delle classi terze con la scrittrice e giornalista autrice del libro “A un passo da un mondo perfetto”

Si è tenuto ieri mattina nell’aula consiliare del Comune di Cisterna di Latina, in occasione delle iniziative celebrative previste nell’ambito della settimana dedicata alla Giornata della Memoria del 27 gennaio 2024, l’incontro tra gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado “A. Volpi” e i docenti con la scrittrice e giornalista Daniela Palumbo, autrice del libro “A un passo da un mondo perfetto”.

È stata l’occasione per un confronto sulle tematiche del racconto, per dialogare e riflettere con un’esponente di spicco della narrativa per ragazzi sui grandi temi della storia, in particolar modo dell’Olocausto. I ragazzi hanno recitato monologhi, letto carteggi immaginari tra i protagonisti della storia, rielaborato le loro riflessioni sotto forma di opere d’arte e disegni e hanno posto domande alla scrittrice che è stata anche l’autrice di un libro sulla vita di Liliana Segre. 

A metà mattinata Daniela Palumbo ha raggiunto il plesso di Scuola primaria Dante Monda dove ha incontrato gli alunni delle classi quarte insieme agli alunni delle classi quarta e quinta del plesso di Borgo Flora. I bambini hanno avuto modo di dialogare con l’autrice sui significati che sottendono alle storie del libro “Le valigie di Auschwitz”, vincitore del premio letterario il Battello a Vapore nel 2010. I giovani lettori hanno condiviso le loro riflessioni attraverso elaborati per immagini e brevi pensieri. 

Per l’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’iniziativa, erano presenti il sindaco Mantini, gli assessori Innamorato, Carletti, Pagnanelli e Mariottini. «Mi capita raramente nei miei incontri con le scuole e i ragazzi di trovare una così calorosa accoglienza – afferma la scrittrice Daniela Palumbo -. Sono rimasta molto colpita dai lavori artistici preparati dai ragazzi che immagino abbiano dedicato molto tempo non solo alla lettura del libro ma anche all’elaborazione delle opere musicali e teatrali. Auguro loro di continuare a coltivare la speranza, è l’unica cosa che gli basta per tendere ad un mondo perfetto».

«Ringrazio la dirigente scolastica Nunzia Malizia, il corpo docente e gli studenti per l’interessante ed emozionante incontro – ha detto il sindaco Mantini -. Il tema della guerra e delle persecuzioni, purtroppo, è ancora di attualità, e le scuole svolgono un’importantissima funzione di conoscenza storica, riflessione ed educazione culturale per poter sperare in un futuro di pace».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -