Giornata della Memoria e di riflessione sul valore della Pace, il “Monda-Volpi” incontra l’autrice Daniela Palumbo

L'incontro tra i docenti e gli alunni delle classi terze con la scrittrice e giornalista autrice del libro “A un passo da un mondo perfetto”

Si è tenuto ieri mattina nell’aula consiliare del Comune di Cisterna di Latina, in occasione delle iniziative celebrative previste nell’ambito della settimana dedicata alla Giornata della Memoria del 27 gennaio 2024, l’incontro tra gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado “A. Volpi” e i docenti con la scrittrice e giornalista Daniela Palumbo, autrice del libro “A un passo da un mondo perfetto”.

È stata l’occasione per un confronto sulle tematiche del racconto, per dialogare e riflettere con un’esponente di spicco della narrativa per ragazzi sui grandi temi della storia, in particolar modo dell’Olocausto. I ragazzi hanno recitato monologhi, letto carteggi immaginari tra i protagonisti della storia, rielaborato le loro riflessioni sotto forma di opere d’arte e disegni e hanno posto domande alla scrittrice che è stata anche l’autrice di un libro sulla vita di Liliana Segre. 

A metà mattinata Daniela Palumbo ha raggiunto il plesso di Scuola primaria Dante Monda dove ha incontrato gli alunni delle classi quarte insieme agli alunni delle classi quarta e quinta del plesso di Borgo Flora. I bambini hanno avuto modo di dialogare con l’autrice sui significati che sottendono alle storie del libro “Le valigie di Auschwitz”, vincitore del premio letterario il Battello a Vapore nel 2010. I giovani lettori hanno condiviso le loro riflessioni attraverso elaborati per immagini e brevi pensieri. 

Per l’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’iniziativa, erano presenti il sindaco Mantini, gli assessori Innamorato, Carletti, Pagnanelli e Mariottini. «Mi capita raramente nei miei incontri con le scuole e i ragazzi di trovare una così calorosa accoglienza – afferma la scrittrice Daniela Palumbo -. Sono rimasta molto colpita dai lavori artistici preparati dai ragazzi che immagino abbiano dedicato molto tempo non solo alla lettura del libro ma anche all’elaborazione delle opere musicali e teatrali. Auguro loro di continuare a coltivare la speranza, è l’unica cosa che gli basta per tendere ad un mondo perfetto».

«Ringrazio la dirigente scolastica Nunzia Malizia, il corpo docente e gli studenti per l’interessante ed emozionante incontro – ha detto il sindaco Mantini -. Il tema della guerra e delle persecuzioni, purtroppo, è ancora di attualità, e le scuole svolgono un’importantissima funzione di conoscenza storica, riflessione ed educazione culturale per poter sperare in un futuro di pace».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -