“Giornata della memoria”, domenica l’evento al Consorzio Industriale

L'appuntamento alle 17:30 presso la sala conferenze in via Carrara con l'iniziativa "Note per la Shoah". Musica, racconti e poesie

Il 27 gennaio del 1945 i soldati russi entrarono ad Auschwitz, liberando i sopravvissuti al massacro perpetrato dai nazisti. Negli stessi giorni le truppe americane ed inglesi liberarono altri campi di concentramento. Quello che si temeva fu definitivamente svelato: lo sterminio, l’uccisione barbara e disumana di centinaia di migliaia di donne, uomini, anziani bambini, ebrei, prigionieri, zingari, sfollati, passati per le armi, bruciati nei forni crematori. Lo sterminio degli ebrei e dell’umanità tutta perpetrata quasi con “normalità” da quello che era stato un popolo che pure aveva ed era stato formato da valori cristiani, liberali. “La banalità del Male” così la descrisse qualche anno dopo la scrittrice Hannah Arendt .

La Giornata della Memoria è stata istituita proprio per questo, per “ricordare”. Un ricordo che deve vivere nei singoli individui e nelle Comunità. Ottanta anni dopo. Ottanta anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale questo “Ricordo” assume una importanza ancora maggiore. L’iniziativa che si terrà domenica 26 gennaio 2025 dalle ore 17,30 si intitola ” Note per la Shoah” e avrà come filo conduttore: il concerto “Violini contro la guerra e l’olocausto” a cura degli alunni della classe di violino del maestro Flavia Di Tommaso, musiche di Bartok e Wiliams. Sarà eseguito il brano “Nuvole di piombo” scritto dagli allievi del maestro (brano per quartetto di violini dedicato alle vittime dell’Olocausto). Il concerto sarà intervallato dall’iniziativa “Il dovere della memoria”, con racconti e poesie a cura di Esperienza Teatro, Camp, Cammino Odv-Ulisse.Net e Culturarte).

L’iniziativa in collaborazione con “Luogo arte accademia musicale” di Latina Scalo e “Accademia Risonanze” di Roma, Cammino Odv-Ulisse.Net/ Esperienza Teatro, Camp. Il presidio e il giardino del patto/ Latina Scalo. Assipromos-Culturarte, con il patrocinio del Comune di Latina e della Provincia di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -