“Giornata del Sì”, il Comune di Gaeta si veste di rosso e aderisce all’iniziativa nazionale Aido

Un raggio di luce colorato di rosso, per esprimere il proprio sì alla donazione, alla vita, in maniera consapevole

Un raggio di luce colorato di rosso, per dire sì alla donazione, sì alla vita: la Città di Gaeta aderisce anche quest’anno alla “Giornata nazionale del Sì”, promossa da AIDO, Associazione Nazionale per la Donazione di organi, tessuti e cellule, per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di esprimere il proprio Sì alla donazione in vita, in maniera consapevole.

Per l’occasione, sabato 1 e domenica 2 ottobre, il Palazzo comunale si illuminerà di rosso, simbolo dell’Associazione, come in tante altre città in tutta Italia, per formare una grande “città virtuale” e ricordare l’importanza dei trapianti e della donazione di organi che per molti malati rappresenta l’unica speranza di vita. L’intento è anche quello di ringraziare e incoraggiare quel sì che migliaia di volontari Aido rinnovano giornalmente con il loro impegno nella promozione della cultura del dono.

L’iniziativa è stata fortemente sostenuta dall’Amministrazione Leccese e lanciata dal Gruppo Comunale Aido di Gaeta “Alessandro Costantino”, presente nella città del Golfo dal 1993, che conta più di 400 iscritti ed è impegnato a diffondere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule, attraverso convegni e incontri nelle scuole, parrocchie e associazioni.

Nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre, inoltre, verrà allestito uno stand informativo presso la Parrocchia di San Carlo Borromeo, durante le celebrazioni liturgiche delle ore 11:00 e 18:00, in cui sarà possibile ricevere una confezione di caffè Illy, in cambio di un contributo a sostegno dell’Associazione, grazie alla partnership definita con la storica azienda leader del settore.

«Il nostro Gruppo Comunale Aido “Alessandro Costantino” – ha dichiarato il Presidente, dott. Vincenzo Sinno – è presente nel Comune di Gaeta dal 1993, e nel corso degli anni si è impegnato a diffondere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule, attraverso iniziative, convegni e incontri nelle scuole, in parrocchie e associazioni, arrivando a contare più di 400 iscritti. Anche quest’anno, abbiamo voluto rispondere all’appello dell’Aido Nazionale, partecipando alla Giornata del Sì e sensibilizzando i nostri concittadini all’adesione alla nostra mission. Ringrazio l’Amministrazione comunale per la collaborazione nell’organizzazione di questa iniziativa e i tanti gaetani che hanno dichiarato la propria volontà di donare organi e tessuti al momento del rinnovo della Carta d’Identità Elettronica».

«Abbiamo immediatamente sposato e sostenuto l’iniziativa proposta dal Gruppo Comunale Aido “Alessandro Costantino” – sottolinea il Sindaco, dott. Cristian Leccese -, al fine di sensibilizzare e informare quanto più possibile i nostri concittadini sull’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule. Si tratta di una scelta importante, una scelta di cuore, grazie alla quale molte patologie possono essere curate e molte vite salvate. Ringrazio per questo il Presidente Sinno e tutti i suoi collaboratori, senza dimenticare i tanti concittadini che dal 2018, grazie all’introduzione della Carta di Identità Elettronica, hanno potuto dichiarare la propria volontà di donare un po’ di sé per aiutare gli altri. Abbiamo raggiunto una percentuale dell’82% e speriamo di poter accrescere queste cifre anche grazie al nostro piccolo contributo, colorando di rosso il nostro Palazzo comunale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -