Giornata del Migrante, a Formia concerto benefico a sostegno della ricostruzione della Chiesa di Don Bosco

Il concerto si terrà alle 19:00 e vedrà il maestro Ambrogio Sparagna esibirsi con musica e canti ispirati alla tradizione popolare italiana

Il 20 giugno, in occasione della Giornata del Migrante, la città di Formia si prepara ad accogliere un evento musicale unico nel suo genere. Il maestro Ambrogio Sparagna, celebre compositore, cantante e polistrumentista, si esibirà con il gruppo di Organetti di Maranola e il Coro Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni in un concerto di musica popolare a favore della Chiesa del cuore immacolato di Maria. L’iniziativa dal titolo “Agire l’accoglienza” è organizzata dalla Cooperativa Sociale Diaconia, dal SAI Formia e dal Comune di Formia. L’evento mette al centro il tema della solidarietà: quella verso i migranti in fuga da guerre e fame accolti dal territorio, e quella verso una realtà come il villaggio di Don Bosco a Formia che da sempre accoglie i meno fortunati provenienti da tutto il mondo. I fondi raccolti grazie al concerto saranno interamente destinati alla ricostruzione della Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, devastata da un incendio la notte del 7 aprile scorso. L’obiettivo a cui l’iniziativa vuole contribuire è quello di restituire presto a Formia uno spazio di preghiera e aggregazione.

Il concerto si terrà presso il villaggio di Don Bosco in via Appia Lato Napoli 80, a partire dalle 19:00 e vedrà il maestro Ambrogio Sparagna esibirsi con musica e canti ispirati alla tradizione popolare italiana. Ci saranno anche momenti di riflessione sul tema dell’accoglienza, con alcuni migranti accolti dalla Cooperativa Diaconia che condivideranno le loro storie e le loro esperienze di integrazione. Un ringraziamento particolare da parte degli organizzatori va al maestro Sparagna e alla sua band che si sono messi a disposizione a titolo gratuito per l’evento.

“Quella dell’accoglienza – ha dichiarato il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo – rappresenta una problematica dei nostri tempi, che deve essere affrontata con la giusta consapevolezza di un fenomeno verso cui abbiamo il dovere di promuovere iniziative di solidarietà e sensibilizzazione, in un’ottica di integrazione socio-culturale per favorire una cultura dell’accoglienza, contro ogni forma di intolleranza e discriminazione verso chi è più in difficoltà. L’invito è a partecipare all’evento i cui proventi saranno impiegati nella ricostruzione della Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, che nell’ambito del Villaggio Don Bosco, da sempre costituisce un fondamentale punto di riferimento non solo spirituale ma legato all’accoglienza di migranti e persone disagiate che vengono accolte con grande umanità e generosità”, conclude il primo cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -