Giornata dei dialetti, Baldassarre: “210mila euro dalla Regione per valorizzarli”

"Una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell'identità locale, in generale"

«Oggi celebriamo la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali; un’occasione che ci consente di riflettere sull’identità ricca e plurale della nostra bella Italia. La Regione Lazio è fattivamente impegnata nella salvaguardia dei dialetti, attraverso una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell’identità locale, in generale».

Lo ha dichiarato Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche Giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile della Regione Lazio.

«Abbiamo previsto nel Piano annuale degli interventi per la salvaguardia e valorizzazione dei dialetti del Lazio 210mila euro complessivi, per quest’anno e per il 2026, che andranno in attività come: studi, ricerche e attività formative sui dialetti locali; progetti e sussidi didattici nelle scuole per la diffusione della cultura legata ai dialetti; attività culturali di valorizzazione, anche attraverso lo spettacolo dal vivo; erogazione di contributi per la realizzazione di progetti e l’istituzione di un Registro dei dialetti riconosciuti», ha aggiunto l’assessore Baldassarre.

«Si darà seguito al Piano, in attuazione della Legge regionale n. 7 del 2024, destinata proprio alla salvaguardia dei dialetti, subito dopo la costituzione del Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione delle lingue locali, per il quale, pochi giorni fa, abbiamo aperto alle candidature. Attraverso questi strumenti, dunque, la Regione Lazio è pronta a valorizzare i dialetti, consapevoli che serve un’operazione di salvaguardia della tradizione, per proiettarci nel futuro con dinamismo e consapevolezza», ha concluso l’assessore Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -