Giornalisti pontini in Senato: confronto con le istituzioni sull’editoria locale

"La stampa locale svolge un ruolo strategico per l’intera società e non possiamo ignorare le difficoltà che sta attraversando"

Si è svolto nel pomeriggio del 5 giugno, presso Palazzo Carpegna, un incontro promosso da una rappresentanza di giornalisti della provincia di Latina, volto ad approfondire le principali criticità e prospettive future del settore dell’editoria locale.

L’iniziativa è stata ospitata dal Senatore Nicola Calandrini, Presidente della 5ª Commissione Bilancio del Senato e Presidente della Federazione provinciale di Fratelli d’Italia di Latina. Presente anche il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo.

L’incontro ha rappresentato un momento di dialogo costruttivo tra operatori dell’informazione e istituzioni, durante il quale sono emerse numerose istanze da parte dei giornalisti locali, preoccupati per il progressivo indebolimento del comparto, ma anche desiderosi di contribuire al rilancio del ruolo dell’informazione territoriale.

«Ho voluto promuovere personalmente questa iniziativa – ha dichiarato il Senatore Calandrini – perché da tempo sento la necessità di aprire il Senato alla società e ai territori. Spesso, vivendo quotidianamente questi luoghi, si rischia di perdere di vista la quasi sacralità dell’istituzione parlamentare. Credo sia fondamentale offrire l’opportunità di conoscere da vicino il funzionamento del Senato e di favorire un confronto diretto tra chi rappresenta le istituzioni e chi vive e racconta i territori.

La stampa locale svolge un ruolo strategico per l’intera società e non possiamo ignorare le difficoltà che sta attraversando. Proprio ieri è stato approvato un DPCM che assegna contributi per un totale di 82 milioni di euro destinati a distributori, edicole e operatori dell’informazione. Risorse che purtroppo continuano a ridursi progressivamente, ma che rappresentano un sostegno essenziale per permettere a tante testate locali di continuare a fare informazione.

Viviamo una fase di profonda trasformazione: l’editoria digitale, l’intelligenza artificiale, l’evoluzione dei modelli comunicativi. L’informazione deve sapersi adattare a questi cambiamenti, ma ha bisogno di strumenti adeguati e di un supporto concreto. Con la prossima legge di bilancio potremo intervenire, ed è per questo importante avviare sin da ora un percorso di ascolto, così da agire in tempi utili e con cognizione di causa».

L’appuntamento si è concluso con una visita all’Aula del Senato, durante la quale i partecipanti hanno potuto conoscere più da vicino il funzionamento delle istituzioni e dei lavori parlamentari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -