Sabato 21 giugno alle ore 20, per Scenari Sonori, il palco dell’auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma ospita Ginevra Di Marco, una delle voci femminili italiane più belle e amate, che porta in scena un progetto originale dedicato a Luis Sepulveda per un incontro ‘senza confini’ tra Europa e Sudamerica, tra musica e poesia, tra racconto e canto.
Accompagnata da Francesco Magnelli (piano e tastiere) e Andrea Salvadori, (chitarra e baglama), Ginevra eseguirà un concerto composto di testi e poesie dello “scrittore del sud del mondo”, uno degli autori più amati di sempre. Con la sua voce potente e intensa attraversa il mondo emotivo e letterario di Luis Sepúlveda, restituendone la poesia, l’impegno civile e la passione per la libertà. Un tributo che diventa anche racconto teatrale e civile, che fonde i linguaggi del canto e della narrazione, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera profonda e suggestiva. Ginevra Di Marco non è nuova a questo tipo di progetti: di lei apprezzatissimo anche lo spettacolo e il cd dedicato a Mercedes Sosa, in cui, cantando le sue più belle canzoni, ha evidenziato il background di letteratura e musica di quella America Latina riletta e cantata dai protagonisti ospiti di questo incontro.
L’evento è parte della sezione Scenari Sonori curata da Stefano Saletti, inserita nel programma del festival Mondi Sonori, con l’ideazione e la direzione artistica della direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone, dedicato all’incontro tra culture e linguaggi artistici, con una particolare attenzione alla commistione tra le arti e alla valorizzazione della parola come strumento di memoria e dialogo.
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è parte dell’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione musei nazionali della città di Roma, diretto ad interim da Luca Mercuri. Con la sua ricca collezione di strumenti antichi, e del mondo, crea un connubio naturale tra musica ascoltata e cultura della musica. Il costo del biglietto d’ingresso di 6 euro permette – prima della partecipazione ai concerti – anche la visita alle sale espositive.
IL FESTIVAL: Mondi Sonori, un nuovo e originale festival dedicato alla musica come esperienza trasversale, capace di intrecciare suono, parola, storia e immaginazione. Un progetto che abbraccia mondi culturali diversi e propone un ricco calendario di eventi tra concerti, lezioni d’ascolto, incontri e spettacoli, in programma fino al 31 ottobre 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Roma. Con l’ideazione e la direzione artistica della direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone, Mondi Sonori ha debuttato con una speciale anteprima sabato 17 maggio, con Peppe Servillo, attore, cantante e istrionico performer in scena con una lettura spettacolo di “Marcovaldo” di Italo Calvino. Il festival si articola in quattro sezioni tematiche, ciascuna con un’identità ben definita: Congegni Sonori – strumenti musicali liuteria etnomusicologia e nuove pratiche esecutive (con la supervisione artistica di Gianluca Dessì); Scenari Sonori – la musica il teatro e la letteratura (con la supervisione artistica di Stefano Saletti); Incanti Sonori – la magia dell’Opera lirica, patrimonio dell’Umanità, guide all’ascolto e partecipazione pubblica (con la supervisione artistica del Maestro Germano Neri); Universi Sonori – Musica tra tradizione popolare, cinema e antiche sonorità (con la supervisione artistica del Maestro Giuseppe Lanzetta).