Giardino pubblico intitolato a Altiero Spinelli, scoperta la targa in via Principessa Clotilde

Presente anche la figlia del padre fondatore dell'Unione Europea: "Sabaudia è stata per mio padre un luogo di rifugio"

Scoperta ieri mattina la targa toponomastica apposta al giardino di via Principessa Clotilde a Sabaudia, in onore di Altiero Spinelli, unanimemente riconosciuto padre fondatore dell’Unione Europea. Oltre al Sindaco Mosca, presenti tra gli altri, il Prefetto Maurizio Falco, l’Onorevole del Parlamento Europeo Salvatore De Meo, il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli e la figlia di Altiero Spinelli, Sara, oltre ai rappresentati della Fondazione Spinelli. “Sabaudia è stata per mio padre un luogo di rifugio. È qui che ha scritto la sua autobiografia. Per me è sempre stato un punto di riferimento costante. Ha sempre sostenuto le mie decisioni, mi ha sempre incoraggiato in ogni mia scelta, anche quando gli comunicai che avrei abbandonato Bruxelles. Non sono una storica, non sono una personalità politica, sono la testimone dell’uomo Spinelli. Sono un’artista, una fotografa che tende a vedere le cose in modo diverso. Porterò con me sempre vivo il ricordo del grande uomo che è stato mio padre”.

Così Sara Spinelli, visibilmente emozionata ha ricordato il papà Altiero nel corso dell’incontro pubblico che si è svolto all’interno della Sala consigliare dopo la cerimonia di intitolazione del giardino pubblico, con lo scoprimento della targa. “Ringrazio tutte le Autorità intervenute e gli autorevoli relatori presenti. Insieme a tutta l’Amministrazione abbiano deciso di dedicare a Altiero Spinelli questo momento di riflessine, oltre al giardino pubblico, come segno di apprezzamento e gratitudine. Rinnovo i miei ringraziamenti ai dirigenti scolastici per la partecipazione degli alunni, perché per le nuove generazioni, eventi come questo sono fondamentali. Insegnare loro l’importanza delle Istituzioni è basilare per una crescita culturale migliore”. Queste le parole del Sindaco Alberto Mosca.

L’Onorevole De Meo e il Presidente della Provincia Stefanelli hanno evidenziato l’importanza delle idee di Spinelli per una Europa libera e allo stesso tempo unita, non solo sotto il profilo economico, ma anche per gli aspetti di coesione sociale e della difesa degli interessi comuni. A parlare di pace, libertà e inclusione davanti ai tanti alunni degli istituti Cencelli e Giulio Cesare presenti in aula consiliare, è stato anche il Prefetto Falco: “Dopo 70 anni di pace abbiamo due conflitti alle porte di casa nostra. Cosa c’è di sbagliato? Forse c’è di sbagliato anche che non ci siamo concentrati tutti sul messaggio di pace che Altiero Spinelli e tanti come lui hanno dato per tutelare la pace. Sono forme di egoismo a generare catastrofi. La capacità di inclusione, invece, ci permette di poter stare insieme e relazionarci anche con chi non ci piace. Perché tutti hanno il diritto ad essere parte della grande comunità umana”.

A illustrare l’alto profilo istituzionale vita di Altiero Spinelli sono stati Mario Leone, direttore dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo Italia e il Vice Gabriele Panizzi. A moderare l’incontro pubblico è stata la Segretaria del Movimento Federalista, sezione di Latina, Adriana Calì. Una cerimonia semplice che è stata però giudicata da tutti momento di inclusione e riflessione per il futuro dell’Europa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -