Gestore idrico unico a livello ragionale, il sindaco di Sezze d’accordo con la proposta

"Ancora oggi non siamo stati convocati da Acqualatina per analizzare l’andamento del bilancio al 2025 e delle finanze dell’azienda"

“Voglio esprimere il mio pieno accordo con questa proposta che mira a creare un unico gestore dell’acqua a livello regionale, unificando gli attuali cinque ambiti territoriali in un’unica autorità idrica regionale. Credo fermamente che questa iniziativa rappresenti un passo importante verso una gestione più efficiente e omogenea del servizio idrico. Unendo le forze, potremo standardizzare gli interventi, migliorare la qualità del servizio e produrre significative economie di scala, a vantaggio di tutti i cittadini e le imprese della regione, oltre a livellare le tariffe su base regionale con benefici di quei cittadini che hanno tariffe più alte della media. Resto convinto che questa riforma possa rappresentare un’opportunità di crescita e miglioramento per il nostro territorio. In ambito della nostra provincia invece, desidero sottolineare nuovamente una criticità importante: ancora oggi non siamo stati convocati da Acqualatina per analizzare l’andamento del bilancio al 2025 e delle finanze dell’azienda. Era luglio 2024 quando con una comunicazione inviata a tutti gli enti Acqualatina affermava: “Un incremento del solo 3,5% annuo comporterebbe un ammanco di cassa cumulato tra 15 e 30M€ entro la fine del 2025, rendendo necessaria la procedura di riequilibrio economico finanziario prevista dalla Convenzione di affidamento, o il reperimento di nuove fonti di finanziamento, come la ricapitalizzazione della società (da parte di tutti i Soci in proporzione al capitale detenuto)”. Rimaniamo ancora in attesa di un confronto concreto, mentre ci viene semplicemente comunicato che si paventa una crisi di liquidità, senza fornirne numeri, dati o dettagli precisi e aggiornati, sappiamo solo che la società chiedeva e chiede aumenti del quasi 10%. È passato ormai un anno da questa comunicazione, e in un momento cruciale come l’inizio dell’estate, quando i problemi idrici si amplificano, riteniamo fondamentale avere un quadro chiaro e trasparente sulla situazione finanziaria dell’azienda. La parte pubblica della società deve essere ascoltata e coinvolta perché siamo noi che siamo il front office dei cittadini quando ci sono le crisi idriche, ne vale il rispetto non tanto dei sindaci, ma dei cittadini tutti che subiscono danni e malfunzionamenti”, così in una nota il sindaco di Sezze Lidano Lucidi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -