Gestione stadio Bartolani, il duro attacco della maggioranza

Con uno stadio inagibile, i tifosi erano costretti a seguire le gare interne del Cisterna allo stadio Palluzzi di Priverno a 40 chilometri

«Mistificare come sempre la realtà, ben conoscendo invece i fatti e gli atti amministrativi. Coloro che urlano oggi sono le stesse persone che hanno tenuto chiuso lo stadio Bartolani per anni, coloro che lo hanno dato in gestione senza un qualificato corrispettivo economico, come se l’impianto sportivo di tutti i cisternesi fosse ad appannaggio di pochi.

Dobbiamo ritenere che la loro memoria a breve termine non gli consente nemmeno di ricordare l’attenzione della Corte dei Conti sulla gestione economica dello stadio.

Coloro che urlano oggi sono le stesse persone che dal 2007 si erano dimenticati di richiedere l’agibilità dello stadio che è arrivata solo a luglio del 2023, a seguito del parere favorevole all’utilizzo delle tribune.

Con uno stadio inagibile, i tifosi erano costretti a seguire le gare interne della squadra del Cisterna allo stadio Palluzzi di Priverno a 40 chilometri di distanza.

Il modo di fare politica della minoranza è senza atti formali e puntuali, i soli in grado di dare concretezza all’indirizzo politico da loro soltanto sbandierato ma mai perseguito ufficialmente.

Il Presidente del Consiglio comunale convoca la Conferenza dei capigruppo sui punti da calendarizzare nella seduta del Consiglio comunale successivo, così come previsto inderogabilmente dai regolamenti. Nessuno ha negato un dibattito, ne è un esempio l’incontro con i capigruppo convocato dal Sindaco per il ripristino della legalità in via Montellanico. Più semplicemente in Consiglio comunale non c’è nessun atto deliberativo da discutere sulla questione sollevata dalla minoranza. Chi si nasconde dietro ad una presunta importanza dell’argomento e ad un’urgenza ravvisata, per propaganda elettorale, non ha ancora compreso dove si trova e quale è il suo ruolo perché amministrare una città non è come amministrare casa propria».

Lo dichiarano in una nota congiunta i capigruppo di maggioranza Aura Contarino, Mascia Cicchitti, Piero Paliani, Elio Sarracino e Francesco Maggiacomo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -